NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] , Laura).
Nel corso degli anni Venti, intraprese la strada – ampiamente percorsa di G. N., prefazione di M. La Rosa, Catania 1955; E. Liburdi, G. N., 1999, Macerata 2001, pp. 400-402; Dizionario biografico dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] nel Medio Evo, ibid. 1958). Nei venti anni friburghesi e milanesi, Monteverdi si : il cosiddetto espressionismo (Rosa fresca aulentissima ... tragemi Duecento. Nuovi saggi su lingua e letteratura italiana dei primi secoli, Roma 1971, pp. 351- ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] europee.
Nelle successive venti edizioni si può schema e la redazione definitiva, dopo la rielaborazione dei cardinali T. Zigliara e C. Mazzella.
. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] con Rosa Dordoni erano nati cinque figli).
Nel 1882 la famiglia e musicisti del marzo 1904 venti pose fotografiche della cantante nei S., R., in Le grandi voci. Dizionario critico-biografico dei cantanti, Roma 1964, coll. 807-810 (con discografia); S ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] una Fiat 508 Balilla.
A venti anni si iscrisse alla sezione di dolomitiche, tanto da essere considerato uno dei più forti alpinisti del suo tempo , 1929, nn. 11-12, pp. 441-442; Nel Gruppo del Monte Rosa, ibid., 1931, n. 2, pp. 82-86; Il Corno bianco m ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] il Cervino al Monte Rosa.
Come Monzino scrisse in Grandes Murailles (Milano 1957), il primo dei volumi che dedicò a ergono ripidissime per centinaia di metri. Nonostante la neve, il vento e il freddo intenso venne scalata la vergine Torre Sud – con ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] nella Lombardia austriaca di Michele Rosa, insieme a un suo , allievo di Balsamo. Negli anni Venti del XIX secolo, Domenico Scinà pp. 93-137; M. Verga, La Sicilia dei grani. Gestione dei feudi e cultura economica fra Sei e Settecento, Firenze ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] arti di Genova; dello stesso anno è uno dei primi quadri, Gli effetti del vino, ricordato da genovese della fondazione).
Sempre negli anni Venti il G. entrò a far parte 1929 presentò otto opere, tra cui Monte Rosa (Genova, Galleria d'arte moderna); ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] ad aggiungersi al coro dei critici di Gentile, che alla fine degli anni Venti raccoglieva buona parte degli Bertacchini, Il romanzo del Novecento in Italia. Dal Piacere al Nome della rosa, Roma 1992, pp. 147-149; Piero Gobetti e gli intellettuali del ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] in effetti l’ampia e prestigiosa rosa di collaboratori, tra cui figuravano scrittori . Pea, Soffici e Ungaretti).
Negli anni Venti il M. esercitò a più riprese l’ La Diana, a cura di N. D’Antuono, Cava dei Tirreni 1990; N. Cócaro - D. Petriella, G. M ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...