LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] campo magnetico, secondo la teoria elettronica, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 5, XXX [1921], pp. 57-60). Negli anni Venti il L. entrò in diretta polemica con la teoria della relatività einsteiniana ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] breve noviziato domenicano.
Gli anni Venti furono caratterizzati dallo scontro che scelta savonaroliana, ma anche di uno dei più organici attacchi alla dottrina e indemoniati nell’età moderna, a cura di M. Rosa, Firenze 1998, pp. 13-60; P. Preston ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] risposato con Rosa Mannino, era un piccolo gabellotto e venne arrestato dal prefetto Cesare Mori nel quadro dei processi di massa che nella seconda metà degli anni Venti portarono in carcere e videro condannati migliaia di mafiosi, in gran parte ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] di Postiglione, all’interno del fascismo degli anni Venti, la polemica con Giuseppe Bottai che – assunta Capitanata.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1925, 3.19.2944; 1926, 14.2.1397, 3.1043; ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] , che furono in Italia negli anni Venti del Quattrocento e ciò ha fatto ipotizzare Federica Toniolo, Lucca 2005; M.T. Rosa Barezzani, Gli stili di M. da di stampa); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 609 s.; The ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] e di Aurora e i venti, sono diversi gli elementi Parma 1787, pp. 340, 362; S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e scolture esistenti nelle chiese 2011B, pp. 288-299; S. Marinelli, La pittura dei professori, ibid., pp. 11-39; A. Tomezzoli, Verona ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] primi passi nell’ambito del disegno.
Nel corso degli anni Venti la giovane Lia Noto realizzò alcuni ritratti e autoritratti ( , in cui la statuaria solidità dei corpi tende sottilmente a sfaldarsi sotto il rosa cipria degli incarnati e la morbidezza ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] ). In questa fase i soggetti prevalenti dei suoi dipinti su tela o tavola erano prove risalenti agli anni Venti, è pienamente rappresentativa della Galmuzzi, C. S., Napoli 2006; F. De Rosa, Arte e regime. Documenti del ministero della Cultura popolare ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] militare di Savoia e della giunta per gli Ordini dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d . Rubbiani, Roma 1925; L. Albertini, Venti anni di vita politica,p.te 2a, L , Diario 1914 -1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1971; M. Isnenghi - G. Rochat, La ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] che era tornato alla fede verso la fine degli anni Venti, tenne alcune conferenze di carattere religioso, i cui testi, (1936-1940), ibid. 1981, ad ind.; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti (1918-1926), Roma-Bari 1974, ad ind.; A. Lyttelton, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...