FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] 4 ott. 1702; nel 1708-09 visse nella parrocchia dei Ss. Apostoli con l'incisore Nicola Oddi; dal 1715 Nicola in Arcione. Nel 1728 sposò Maria Rosa Bonfigli da cui ebbe numerosi figli tra probabilmente nei primi anni Venti, dalla figlia del Maratti, ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] pubblicato nel 1764 presso L. Coltellini Dei delitti e delle pene di C. Beccaria Mochi (al quale lasciò venti volumi a scelta dalla and d'Alembert, Oxford 1968, pp. 29-36; M. Rosa; Encyclopédie, "lumières" et tradition au XVIIIe siècle en Italie, ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] seminario meridionale in cui formare i quadri ecclesiastici dei seminari regionali, da impegnare nell’opera di 1947; G. Crisci, L’arcivescovo N. M. dopo venti anni, Salerno 1965; G. De Rosa, Vescovi, popolo e magia nel Sud: ricerche di storia socio ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] ricordava di aver portato il coro da venti a quaranta «figlie», di aver condotto peto», come si legge nel registro dei morti dell’archivio parrocchiale di S tra Cinque e Seicento, a cura di M.T. Rosa Barezzani - R. Cafiero, II, Brescia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] attestata in Italia negli anni Venti e Trenta. Peraltro è spesso le tracce: ignota la data di morte.
La sorella Rosa nacque a San Pietro di Sebeto, nei pressi di Napoli Michele Arcangelo. Non si hanno notizie dei suoi studi musicali, ma l’esordio ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] atmosferici (precipitazioni o venti).
Monti compilò esaustivi inventari della composizione biologica dei laghi, descrisse alcune specie Maggiore. Per almeno mezzo secolo l’istituto, fondato da Rosa De Marchi Curioni nella villa e in memoria di suo ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] prolungamento del tratto collinare Nocera - Cava dei Tirreni.
Contemporaneamente chiese e ottenne dai dattiloscritto di una conferenza tenuta negli anni Venti al Rotary club di Napoli da G ancora fondamentale L. De Rosa, Iniziativa e capitale straniero ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] La simbolica "processione della rosa" avvenne il 18 aprile in piazza S. Pietro che causò "oltre venti morti" (Volta) - durarono fino al giorno -89; C. Cottafavi, Palazzo ducale di Mantova. La galleria dei marmi e la loggia di E. de' M., in Bollettino ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] Wundt a Ewald Hering.
A Torino si impegnò nell’analisi dei fenomeni percettivi, soprattutto delle sensazioni di gusto e peso, scienza a risolvere il mistero.
Alla fine degli anni Venti, parve aprirsi per Ponzo la possibilità di ottenere una cattedra ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] del dipinto di Nicolas Lancret), dove Silvia (Giovanna Rosa Benozzi) prende delicatamente le piccole mani del timido Thomassin nonostante la marcata riduzione dei canovacci e del registro pantomimico già degli anni Venti, sarebbe rimasto fedele fino ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...