WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] sua produzione). Nel 1904 sposò la monacense Rosa Golling e si stabilì a Venezia; ebbero Al suo quadro più noto, L’isola dei morti (di cui esistono cinque versioni realizzate tra paesaggio: a partire dagli anni Venti Wolf Ferrari finì per difendere ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Tevere d’inverno.
Durante gli anni Venti espose ancora alla Biennale di Venezia presso palazzo Doria a Roma, sede dei Cultori dell’arte.
Morì il 20 da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. De Rosa - P.E. Trastulli, Roma 2001, pp. 228, 272; F ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] d'insieme successivi furono Il regno ellenistico (in Storia e civiltà dei Greci , VII, La società ellenistica, Milano 1977, pp. 231 in La storiografia italiana degli ultimi venti anni, I, Antichità e medioevo, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1989, pp. ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] rimane traccia nell’ispirazione dei suoi più tardi dipinti 31).
Dalla fine degli anni Venti Paresce smise progressivamente la tensione a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Milano 1998; S. de Rosa, Gli anni fiorentini di R. P. (1910-1912), in Giornale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] sede romana in via Nazionale e, nel corso degli anni Dieci e Venti, con i marchi Monopolio Lombardo o Monopolio Grandi Films, il L. comunque la professionalità dei suoi dipendenti.
Nella crisi globale del cinema italiano degli anni Venti, la Lombardo ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] sua formazione, all’inizio degli anni Venti frequentò i corsi di tecnica dell’ , soggiornò di nuovo in Giappone, dove svolse dei corsi teorico-pratici sulle tecniche dell’affresco e col sole, 1953; Paesaggio col sole rosa, 1972; entrambi alla GAM di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] fu anche membro della giuria e tenne una personale con venti opere (fra queste Paesaggio siciliano e Il padrone del grano Bottega dell’arte legata al Sindacato, promuovendo l’attività dei giovani artisti. Fu insegnante titolare di pittura nella Regia ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] dell'otocisti. Con circa venti lavori sulla morfologia sperimentale dell altri ditteri, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei., cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali cui l'"ologenesi" sostenuta da D. Rosa.
Infine, in collaborazione con la sua ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] forma» (pp. 237 s.).
Dall’inizio degli anni Venti Zamboni fu molto attivo come decoratore, dedicandosi anche al 172-175, nn. 88-89; A.C. Tommasi, Intorno alla cappella dei Caduti in San Luca e ad altri edifici dedicati ai Caduti della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] settembre 1925, p. 1).
Tuttavia, dalla fine degli anni Venti la sua posizione rispetto al fascismo cambiò. Iniziò, allora, V.E. io ripeto il grido augurale che il più grande dei poeti greci Pindaro levò per secoli senza numero a Jerone siracusano: ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...