LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] pittura di tocco lieve e chiarista. Dalla metà degli anni Venti alla metà del decennio successivo le prove della L. nazionale fascista degli industriali dei prodotti chimici a Roma.
Il 31 luglio 1941 sposò l'architetto Diego Rosa, conosciuto nel 1938 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] in Questo era il fascismo. Venti conferenze alla Radio Firenze, ibid. I popolari, Roma 1923, passim; G. De Rosa, Storia del Partito popolare, Bari 1958, ad centrale, Roma 1962, ad ind.; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] , 162r, 166r, 168, 170; Consiglio generale, 9, p. 118; Corte dei mercanti, 84, c. 11r; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F , pp. 20, 24, 31, 101, 105 s.; D. De Rosa, Coluccio Salutati. Il cancelliere e il pensatore politico, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] nella prima metà degli anni Venti. Più che alle esperienze dell ibid. 1942; Fedeli infedeli, Roma 1978; Unità dei cattolici, ibid. 1982; I sentieri dell'assoluto del Convegno, Roma… 1995, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 570, 768; L. Bedeschi, M ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] nel '32, dove succedette a D. Rosa, il teorico della teoria evolutiva per ologenesi. veduta che negli anni Venti doveva considerarsi improbabile. Ma di bachi B. m. Oro chinese…, in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 6, XII (1930), ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] le Opere di Filippo Baldinucci in venti tomi, diversi volumi sull’agricoltura, , che gli diede quattro figlie (Elisabetta, Rosa, Carolina e un’altra di cui non quale ‘caffettiere’, nella sua abitazione in via dei Cerchi n. 610, il 4 marzo 1814 ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] stesso Ferdinando IV lo aveva nominato maestro soprannumerario (con venti ducati annui) e nel 1771, alla morte di VI, Napoli 1819, pp. non numerate; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] batteriologiche. Nel 1938 si laureò col massimo dei voti e la lode e conseguì il con S. Pauluzzi e F. De Rosa), sulla patologia e la clinica delle serie di ricerche svolte dalla sua scuola per oltre venti anni culminate nella messa a punto di nuove ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] rete distributiva al servizio dei quartieri occidentali e dei comuni a nord e è dato conto, il M., tra gli anni Venti e Trenta, fu presente, in qualità di consigliere finanziario 1914-1925, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, ad ind.; sulla Comit ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] e cappelli e il ritmo lento dei gesti silenziosi e consueti.
Con lo alla mostra del Cenacolo Francesco Francia con Attesa rosa (opera perduta: ripr. in Solmi, p. e colori terrosi.
Nel corso degli anni Venti il G. proseguì con successo crescente la ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...