SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] dei prigionieri italiani a documentare la quotidianità del suo regime carcerario, le misure, le concessioni e le restrizioni, le condizioni di salute. Nel corso degli anni Venti libertà per la Lombardia.
Gabriele Rosa fu autore del necrologio La morte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] fece dono al C. dell'insegna della "rosa", da inserire nello stemma, e lo 1514, a Corfù, non può inseguire venti fuste turche, mentre, per il rifiuto degli dopo la nomina del 5 marzo 1529 ad uno dei sette savi di Terraferma ed a consigliere "di là ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] superiori di lasciare il convento, con dispensa dei voti. Il ritorno alla vita secolare, dalla metà circa degli anni Venti, si interessò a questioni di G. Gorni, a cura di M.A. Terzoli - A. Asor Rosa - G. Inglese, I, Roma 2010, pp. 57-73; M. Lenzi ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] costellata di lutti. La morte della moglie e dei figli maschi nel corso degli anni Venti lo portò a risposarsi, nel 1827, con (1750-1950), V, 3, Como 2008, ad ind.; G. La Rosa, La vita culturale e politica a Como tra Rivoluzione e Restaurazione, Como ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] casolare in cui trascorreva lunghi soggiorni con la moglie Anna Rosa Santi. Della cittadina senese (oltre che di Cosenza e intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani, Roma 2014, ad ind.; F. Ambrogio, Venti di speranza. La Calabria ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] contatto, come dimostra il suo carteggio, con Rosai, G. Morandi, A. Tosi, C. rimaste inespresse negli anni Venti. Fino all'ultimo Quattro mostre personali, in L'Ambrosiano, 17 nov. 1937; Archivi dei Sei pittori di Torino, a cura di A. Bovero, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] per la prevenzione e per lo studio dei fattori ambientali nocivi alla salute divenne da tra gli anni Dieci e Venti del Novecento fu direttore dell’ospedale scientifico per gli studi di fisiologia sul Monte Rosa (Col d’Olen).
Collocato a riposo per ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] Calceranica e Pinzolo, furono realizzati.
All’inizio degli anni Venti progettò anche i suoi due primi palazzi a Trento ( (1936), 108, pp. 20-25; Colonia XXVIII Ottobre della Federazione dei fasci torinesi a Marina di Massa. Arch. Ettore Sotsas [sic] e ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...]
Dalla seconda metà degli anni Venti fu per lui fondamentale la e per la gran parte dei giovani napoletani impegnati culturalmente e nella prima metà del Novecento, pp. 39 s.); F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventennio fascista. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] dei modi accademici del modenese Antonio Consetti, attivo tra gli anni Venti e Sessanta dei Settecento Paolo di Modena (Modena, Raccolta d'arte provinciale).
Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato il 23 genn. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...