GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] corredano il libro (eseguite anche da R. Rosà). La grafica, del resto, non fu affatto al fascismo: negli anni Venti e Trenta, infatti, collaborò comunque alcuni soggetti mai realizzati), rimase uno dei punti fermi della sua riflessione teorica fino ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Storer. All’inizio degli anni Venti collaborò alla rivista di moda La : Un’avventura di Salvator Rosa, La corona di ferro, Venezia-Roma 2010, pp. 330-345; I vestiti dei sogni. La scuola dei costumisti italiani per il cinema (catal., Roma), Bologna ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] ’anni, morì la madre. Di lui e dei suoi fratelli si sarebbe presa cura la principessa Margherita gruppo del Gran Paradiso, del monte Rosa e nel massiccio del monte Bianco, scalandole più volte in poco più di venti giorni e facendo redigere una carta ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] volta riconosciuta l’esigenza di una protezione, sia pure non elevata, dei propri prodotti.
Nel frattempo, nel maggio 1880, aveva sposato Maria durata, tant’è che già dall’inizio degli anni Venti la Pirelli poté dedicarsi a un ampio programma di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] ed una garanzia di valore fondamentale. Basti pensare che negli anni Venti, mentre la CATE, la grande rivale della CIAE, usciva in gli stretti legami d'affari con la Pirelli, uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] a Napoli, dalla fine degli anni Venti del Cinquecento, in casa di questione. Scomparsi, infatti, dalla scena due dei principali attori, papa Pio IV e il di Trento, Firenze 1959, p. 201; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] degli uomini illustri di Urbino, ad nomen; 73: A. Rosa, Memorie d’alcuni insigni uomini d’Urbino nella pietà nelle scienze illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 136-138; J. Dennistoun, Memorie dei duchi di Urbino, a cura di G. Nonni, II, Urbino 2010, ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] l’agnello, la croce greca, la rosa mistica, il giglio e la colomba. che ornavano i reggistendardo ai lati dei viali d’ingresso. L’ultima esposizione : dal secondo Ottocento alle arti decorative degli anni venti, a cura di N. Comar, Milano 1996; ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] e le sue relazioni sociali, oltre alla cura dei suoi allievi e del suo atelier romano. .
A partire dagli anni Venti è nota l'attività del Carolina, Scipione, Caterina, Anna, Eugenia, Elsa, Rosa e Tertulliano. L'ultimo figlio, Quintiliano, nacque ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] a far parte.
Il M. fu uno dei membri più attivi del Centro anche se il 1930). Sempre nei primi anni Venti il M., insieme con l’ Gasperi, Verona 1955, pp. 82, 89 n.; G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, pp ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...