TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Venti Tomai tornò a dedicarsi prevalentemente alla scultura, realizzando una serie di monumenti ai caduti, diversi dei quali di Napoli un Fagiano ferito, recentemente attribuito a Tomai da Rosa Romano D’Orsi. Inoltre, una Testa di giovane è nella ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] di mandòla, Il matinée rosa. Ancora nel 1925 eseguì il 1941 e il 1944, la realizzazione dei cartoni per due vetrate con S. M. Pasquali - P. Pallottino, in La metafisica. Gli anni Venti (catal.), a cura di R. Barilli, F. Solmi, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] un'ascesa al Breithorn nel massiccio del Rosa sotto la bufera, mutò i destini della la spedizione fu respinta dai venti.
Per vent'anni Antoine continuò a esercitare e Bibl.: Fonte principale per la storia dei Maquignaz è la Rivista mensile del CAI. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] con il futurismo, al quale aderirà più di venti anni dopo (Forti).
Nel 1914 il M. il 27 genn. 1932 e cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 4 giugno 1932. accostate a cornici di finestre di marmo rosa senese; adoperò i vetri di Murano ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] con l’inoltrarsi degli anni Venti il M. intensificò la invece in dipinti quali Nudo rosa, Figura (con cappello), ( arte di F. M. all’Università degli studi di Genova, Genova 1959; Archivi dei sei pittori di Torino, a cura di A. Bovero, Roma 1965, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] 1915, il M. prestò servizio nel 1° reggimento dei granatieri. Trasferito a Roma dal 1915 al 1917, dal ., p. 30).
Gli anni Venti costituirono un periodo di intensa attività 'attivo, tra cui Un'avventura di Salvator Rosa, La corona di ferro e La cena ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] nella loggia i Quattro Elementi (1780-85 circa); nel teatro Comunale le venti statue delle divinità dell’Olimpo, sottostanti al loggione, le insegne dell’Accademia dei Remoti sul boccascena e i diciannove bassorilievi del primo ordine di palchi (1783 ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] esposte a Napoli alla Promotrice Salvator Rosa del 1911, in occasione della quale .
Nel corso degli anni Venti l'orientamento classicista dello scultore numerosi i temi mitologici, come la serie dei centauri, eseguita nel 1926. Si ricordano in ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] cui riconoscerà di avergli «dato el pane e l’essere venti anni» (La correspondance..., 1986, p. 137). Divenuto Parisani di fabricare» (Deswarte-Rosa, 1991, p. 128) anche per l’incertezza dell’entità delle rendite dei benefici ecclesiastici di cui ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] studio pavese e incaricato di occuparsi dei rotoli dei docenti della facoltà di arti e della monumentale Historia mediolanensis in venti volumi rimasta incompiuta), usciti appose alla sua edizione della Rosa Anglica Pratica Medicinae di Giovanni ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...