MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] e che gli sarebbero state assegnate «livre ottanta d’argento a soldi venti l’una al mese di giorni quaranta» (Arch. di Stato di incontrò Salvator Rosa. Tornò in Piemonte nel mese successivo. Nel 1653, in occasione dell’elezione a re dei Romani di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] contestare il progetto di Saverio Dalla Rosa per piazza Bra; nell'occasione, seconda metà degli anni Venti, il G. non G. Biadego, Notizie preliminari, in D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. XX s.; ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] A. Varallo, tramanda una sapida descrizione dei personaggi di Foupin ne Inostri buoni villici da Achille e da Rosa Ingargiola durante il consueto vent'anni, "dimostrandosi raro esempio di costante attaccamento al proprio capocomico". Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] articoli pubblicati fra gli anni Venti e Trenta confluirono poi nei per includere nel calcolo il valore dei servizi domestici non retribuiti (pubblicò al a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, III, Roma 1962, pp. 169 s.; G. Lasorsa, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] , del quale, a più di venti anni dalla morte, persisteva il grato , nelle varie inchieste effettuate su commissione dei governi stranieri, fra coloro che non italiani» …1980, a cura di G. Politi - M. Rosa - F. Della Peruta, Cremona 1982, p. 159; J. ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] op. 31 (di cui restano più versioni degli anni Venti), a sua volta ispirato ai versi di Gabriele D’Annunzio IV, New York 1986, p. 147; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, VI, Torino 1988, p. 602; B.B. Heyman, Samuel ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] sin dalla fine degli anni Venti, rapporti vivacissimi di frequentazione impegnato nella realizzazione del padiglione "Rosa e Nero" alla Mostra I, 1981; G. Arpino, In via d'estinzione la specie dei Bizzarri, in Il Giornale, 6 sett. 1981; Id., Un caso ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] Salamanca, portata a compimento circa vent’anni più tardi con la 9). È in toni molto diversi che i nomi dei due stampatori furono associati poco tempo dopo (22 agosto 1921, pp. 121-170; S. Deswarte-Rosa, Les gravures de monuments antiques d’A. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] aspetti dell’ufficio, da quello edilizio a quello dei libri di testo fino alle condizioni economiche del , I manuali di storia economica dalla metà dell’Ottocento ai primi anni Venti del Novecento, in Il pensiero economico italiano, XIV (2006), 1, ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] del 1935-36 e la chiusura dei mercati internazionali, e ancor più con e Celina, poi con i nipoti Tullio, Marta, Rosa e Francesca. Il M., «trascinatore», «uomo in Albisola futurista. La grande stagione degli anni Venti e Trenta (catal.), a cura di F. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...