COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] la fine degli anni Venti, di oggettivo imbarazzo Milano 1955, pp. 224-239 e Mons. Olgiati e l'azione dei cattolici, in Mons. F. Olgiati, Milano 1962, pp. 99-105 , pp. 31 s., 107-136; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] trent’anni, faceva di lui uno dei più giovani dirigenti della banca. Dalla professionale.
Nei primi anni Venti due erano le questioni dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, passim; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 411 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] scoperta dell’America e dei rapporti tra Paolo dal Pozzo Toscanelli e Cristoforo Colombo, pubblicando oltre venti scritti e numerosissimi articoli dell’epoca come Manuel Toribio Gonzales De la Rosa ed Enrico Vignaud. Gli studi su Toscanelli portarono ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] . 74-88). Nei primi anni Venti comparvero alcune primizie musicali di Rovetta Rovetta ricalca gli organici assai vari dei libri VII e VIII di Monteverdi .ascima.bham.ac.uk) compaiono l’elogio della rosa dall’Adone del Marino (canto III, st. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] secolo. Nella seconda metà degli anni Venti del Quattrocento l’azienda di Nicola e già al periodo pisano, ma è solo uno dei tanti di quegli anni che testimonia come il legame Cosimo, egli non fu inserito nella rosa di cardinali nominati dal papa.
...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] il M. non ancora venti.
Questo incontro determinò una svolta malattia, si spense a Genova anche la moglie Rosa. Nel 1964 conobbe la collega Emma Marini, che G. Caproni, E. Falqui, C. Pavese e dei numerosi editori e direttori di giornali e riviste con ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] luglio 1930.
Negli anni Venti l'attività del C. , 356; L. Osnaghi Doni, L'azione sociale dei cattolici nel Milanese (1878-1904), Milano 1974, ad al. Partito popolare, Roma 1965, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] (Ancona 1911). Negli anni Venti evolse verso esiti decò e l’allestimento si interruppe a causa dei problemi burocratici legati al passaggio di Duecentoquaranta copertine di «Emporium». Dalla spina di rosa alla spina di guerra, in «Emporium» ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] alla Camera fu uno dei più documentati e intransigenti legislatura, Roma 1910, 87; L. Albertin, Venti anni di vita politica, Bologna 1951, II, V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, I, 1890-96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 e n ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] in comune con gli "eroi" del romanzo anni Venti -, dopo un periodo di vita vuota e fatua sociale per la massa amorfa dei diseredati, soprattutto i contadini. Per in Italia. Dal "Piacere" al "Nome della rosa", Roma 1992, ad ind.; G. Cavallini, Momenti ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...