PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] durare un ventennio.
Dalla metà degli anni Venti alla fine degli anni Trenta, seguendo le e la dialettica del restauro, Napoli 1995; R. Di Stefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a Napoli ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] Italia irredenta, presieduta da A. Rosa, che ebbe sede a Parigi, italia nell'Adriatico, a cominciare dal congresso dei fasci svoltosi a Napoli il 25-26 periodo 1849-1915); La Dalmazia nell'arte italiana. Venti secoli di civiltà, vol. II, Dal 1450 ai ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] televisivi in Italia con la massima disinvoltura. Il business dei film hard di Moana era calcolato sui cinquanta miliardi Negli anni Novanta Moana continuò a interpretare porno: ne fece oltre venti in Italia, anche se i suoi film vennero tagliati e ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] strada al fine di fare maggiormente pesare il voto dei cattolici.
Altre riunioni si ebbero a Milano, anche Roma 1927; L. Albertini, Venti anni di vita politica, II, 1909-1914, Bologna 1931, pp. 243-265; G. De Rosa, L'Azione cattolica. Storia politica ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] e vendita per l’Europa e i paesi del Mediterraneo dei cracker e degli altri prodotti da forno, e si inquadrava Id., Il tentativo di concentrazione dell’industria dolciaria italiana negli anni Venti: Guadino e l’Unica (1924-1934), in Annali di storia ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] 1806 si era intanto sposato con Anna Rosa Cartoli di San Marcello, dalla quale XIV, 23). Due visite alla fabbrica sulla Lima dei granduchi Leopoldo II e Maria Antonia, l'una il duecentoquaranta persone, mentre soltanto venti o trenta operai venivano a ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Cicognani, Pietro Guarini, Michele Rosa, Luigi Petrucci. La giornata in tempi disastrosi e difficili, con sagrifici dei miei privati interessi» (Missiroli, 1934, p saccheggi, che costarono la vita a oltre venti persone. L’arrivo degli austriaci, la ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] tribunale speciale lo condannò a una delle pene massime: venti anni, quattro mesi e cinque giorni di reclusione. – avrebbe ricordato in Vigilia d’insurrezione a Torino (uno dei suoi rari articoli autobiografici), apparso sul mensile del PCI Rinascita ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] ma brillante gruppo di giovani ricercatori che alla fine degli anni Venti si formò sotto la guida di Fermi. Tra l’agosto del vacante a seguito della morte di Michele La Rosa. Primo della terna dei vincitori, Segrè fu chiamato a dirigere l’istituto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] dei vivai (Ilcemento di Forsyth rivendicato a Catone dopo venti secoli, Napoli 1846), l'assenza di reminiscenze dei della università di Napoli, Napoli 1924, p. 517; L. de Rosa, La classe dirigente meridionale alla dimane dell'Unità, in Realtà del ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...