GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] nel 1922 alla XL Mostra della Società promotrice Salvator Rosa il dipinto Case venne acquistato dal barone Carlo Chiarandà. di Gaspare Casella una mostra dei giovani pittori napoletani. Alla fine degli anni Venti dipinse numerosi paesaggi capresi, ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] dominante della sua vita di patriota liberale. A venti anni, tuttavia, il C. si limita a sbeffeggiare Torino 1941, pp. 121 ss., 132, 141 s.; A. Bignardi, Diz. biogr. dei liberali bolognesi (1860-1914), Bologna 1956, pp. 8-10, e bibliogr.; G. Natali, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] la qual mi ha dato obbligo di condur venti cavalli, e non ne ho mai avuti la facoltà di nominare una rosa di quattro nomi tra i Arch. veneto, IV (1872), p. 158; L. von Pastor, Storia dei Papi, VII-VIII, Roma 1923-24, ad Indices; A. De Benvenuti, ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] bella del mondo». Eseguì il Prologo dei Pagliacci in concerto, mentre il 18 come quelle di Caruso o di Rosa Ponselle, reggerne il confronto e dare Luna nel Trovatore. Cantò fino agli anni Venti; al ritiro, sposò un importante industriale milanese ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] dal design alla pittura, dalla scenografia alla progettazione di interni, dalla grafica all’ideazione dei tessuti, dalla fine degli anni Venti si avvicinò – anche attraverso una serie di collaborazioni con importanti architetti e intellettuali – all ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] Doré e al gusto liberty quelli dei primi anni, incisivi, sintetici, aspri, quelli degli anni Venti, fino agli ultimi, negli anni sofisticata acconciatura alla moda della Signora con le piume rosa del 1927 (tutte opere conservate presso la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] per poco, le scuole elementari a Dovia. La sua maestra era Rosa Maltoni, madre di Benito Mussolini, il quale talvolta si prestava a se venne rivelandosi a tratti nel corso degli anni Venti e dei primi anni Trenta, successivamente, quando il regime ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] si esercitò alla conoscenza dell'antico nel Museo dei gessi (Ojetti). Nella casa paterna, in : Bardazzi, 1984).
Circa dalla metà degli anni Venti il M. si trasferì con la famiglia in 1932 un Balcone in marmo rosa, suddiviso in formelle rettangolari ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] a fronteggiare la concorrenza dei Vincenti, anche se sopravvisse loro di circa venti anni.
Il capostipite, Antonio infatti costituita da un leone e un orso rampanti che sostengono una rosa aperta, nell'interno della quale c'è un giglio, avvolti da ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] e Vittorio (poi fondatore del teatro dei Piccoli), come della loro sorella Rosa Maria e dei suoi figli Vera (v. la voce chiamato a percorrere.
In quella prima metà degli anni Venti, Vergani intensificò le proprie collaborazioni a riviste (Cronache d ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...