MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] nature morte dipinti tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta richiamano il tonalismo morandiano. Durante l’inverno marzo 1932 Pietro (Piero) e il 9 maggio 1935 Maria Rosa (Rosy). Sempre a Gualtieri nel novembre 1933 lo raggiunse la notizia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] dei beni della famiglia Borghese Aldobrandini, poi dei Doria Pamphili. Da Francesca Ricci ebbe tre figli (oltre a Felice, la primogenita Rosadei popolani e la freddezza dei notabili.
Il 28 giugno 1848, Orsini sposò Assunta Laurenzi: ma neppure venti ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] seguito di una pleurite.
L’ampliamento dei suoi primi laboratori di stampa negli anni Dieci e Venti (la tipografia si trasferì da alimentate dalla relazione fra Andrea e Maria Luisa (Ljuba) Rosa – dalla quale nacque Isabella (1964-1987). L’esito fu ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] chiaro se si trattasse delle partiture o soltanto dei libretti – l’Ibraim sultano e l’ resto, intorno agli anni Venti del secolo, i profondi LXXII (1991), pp. 536-551; M.T. Rosa Barezzani, Caratteri melodici e ruoli strumentali nelle opere di ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Seguirono, sempre negli anni Venti, i monumenti di San Daniele del Friuli, dei ferrovieri caduti nella stazione di la Basilica del Santo a Padova, dove realizzò le statue in bronzo di S. Rosa da Lima (1924-26) e S. Francesco (1929) e quella in legno ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] , ove ebbe maestri A. Scarpa, D. Rosa, M. Araldi, G. P. Spezzani, in tale città rimase per più di venti anni, col titolo di pubblico professore o nel 1845.
L'A. fu indubbiamente uno dei più grandi chirurghi che la storia dell'arte sanitaria ricordi ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] al Politecnico. L’anno dopo sposò Rosa Antonione; dal matrimonio nacquero Ettore (1904 per tenere in vita il raggruppamento dei partiti liberali del blocco, ma Orta che aveva comprato e ristrutturato negli anni Venti.
A Orta morì il 12 dicembre 1943. ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] quando decise di recarsi in Italia, forse passando da Venezia. Intorno ai vent’anni si stabilì a Roma, dove, dal 1663, risiedette in vicolo , in particolare a Rosa, al Borgognone, a Gaspard Dughet e all’attività dei bamboccianti.
Seguendo il racconto ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] edificazione della grande fabbrica di Castellanza dei Cantoni concedendo un’ampia apertura di tutto il mondo, integrare altri venti stabilimenti e guadagnare la leadership 1948, Milano 1949, ad ind.; G. Rosa, Il mito della capitale morale, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] figura cantato da una rosa angelica sulle parole del Sanctus anni d’età.
Un esatto elenco delle sue composizioni e dei suoi scritti è dato da C.M. Atkinson e N venti oblighi, in dui chori divisa, da cantarsi & in cappella, & in concerto; venti ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...