Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] fosse trovato il calzolaio che aveva cucito l'otre deiventi. Il criterio filologico e grammaticale fu applicato col massimo delle piante, delle bestie, di alcuni miti e dei vecchi contrasti (come tra la Rosa e la Viola), attestano ancora una volta, ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] sottomesse all'influenza degli umidi alisei di NE. e deiventi anch'essi umidi provenienti da N., rientrano in un assai pregiate: il cedro di Spagna (Cedrela odorata), il legno rosa (soprattutto Amyris balsamifera), il legno giallo, il legno del ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] origine inglese, Illingworth il quale, con la nave chilena Rosa de los Andes sbarcò, occupandola, nell'isola di Taboga, umanità mediante un seme umano salvato e a lui consegnato dal dio deiventi Nubu che era venerato sopra un monte; da una parte di ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] in Libano, che si concludeva, dopo un'occupazione durata oltre venti anni, il 24 maggio. Il confine tra i due Stati speciali per la carica di primo ministro, nelle quali la rosadei contendenti sarebbe stata limitata ai soli membri della Knesset.
Le ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] stampare un volume di sue poesie, tutte scritte prima deiventi anni, sotto il titolo di Poetical Sketches (1892). non si può dissociare dall'immagine più che il profumo da una rosa. E le sue figure umane riescono a incarnare perfettamente la grazia e ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] , nella rosa, pure di otto venti, di Eratostene e Posidonio, il nome di Borea indica il vento di nord-est e corrisponde all'Aquilo dei Latini (Vitruv., I, 6, 10; vento di nord-nord-est). Borea era riguardato dagli antichi come il re deiventi (Pind ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che raggiungevano il 7 febbr. 1572. Dopo un soggiorno di venti giorni alla corte francese, il Bonelli prendeva la via del intervento armato in Francia, decise di allargare la rosadei cinque candidati sostenuti dalla Spagna, aggiungendovi altri tre ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Variazioni strutturali isoelettroforetiche degli enzimi eritrocitari. - Deiventi amminoacidi che costituiscono le proteine, due ( : nella pelle, sotto forma di chiazze o noduli di colore rosa, marrone o purpureo; nel fegato, che aumenta di volume e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] investimento, egli riteneva importante restringere la rosadei concorrenti, nella sfida tra liberi , Treviso 1994, pp. 340-342 (pp. 325-350); Walter Panciera, Vent'anni di bilanci di una impresa laniera del secondo Settecento, "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] "); queste commissioni proponevano quindi all'intera assemblea una rosa di candidati tra i quali, per scrutinio, i senato. In seguito venne aggiunto anche l'incarico nei collegi deiventi e dei dodici savi sicché una sola elezione dava impiego per 32 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...