Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la caratterizza. Più a S. nella Patagonia la violenza deiventi è tale da creare persino un serio ostacolo alla navigazione attori di questi ultimi anni: le imprese Ciacchi Longinotti, De Rosa, Mocchi, Bonetti e Scotto vi hanno fatto venire compagnie, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è più piovosa dell'autunno.
Il regime deiventi è dominato, come si è detto, dall'alternarsi dei monsoni. I monsoni della Cina però sono allora a usare anche la morbida colorazione su fondo di color rosa (famille rose).
Il successore di K'ang-hi, Yung ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] media Europa può avere conseguenze notevoli d'estate.
I nomi deiventi non sono gli stessi e i loro effetti sono pure differenti abetine: Clematis alpina, Ranunculus carpathicus, Aconitum neomontanum, Rosa alpina, Geum nivale, Pyrola minor e uniflora. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] della pressione atmosferica e il conseguente avvicendarsi deiventi periodici e delle stagioni secca e piovosa. nota, vi si mescolano alcuni tipi mediterranei (Rhus cotinus, Rosa moschata, Celtis australis, Olea cuspidata affine al nostro olivo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] mm.).
Le condizioni della nebulosità, dell'umidità relativa e deiventi dominanti in Bulgaria non sono state ancora, come si è il rosso in tutte le sue sfumature, cominciando dal rosa tenero fino al rosso cupo, che molto spesso diviene bruno ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] et fatti dare una buona provvista di palle, et che abbino il vento che si conviene; provvedi ancora di una buona quantità di fieno, il tiro è centrato, quando il centro della rosadei tiri coincide col centro del bersaglio.
La media aritmetica ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] noto che l'Italia tirrenica, esposta ai benèfici effetti deiventi occidentali, gode di inverni più miti e di per mezzo di una fenditura della roccia; in essa il Rosa poté osservare fino a cinque stratificazioni sovrapposte di ceneri e carboni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] protezione verso N. e il più diretto influsso deiventi caldi meridionali, in confronto, per es., del Piemonte furono rinvenuti "fondi di capanna" analoghi ai più cdebri scoperti dal Rosa nel Teramano e da G. Chierici nel Reggiano.
Lo studio delle ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] alla disarticolazione del Conero, e al prevalere, nell'annata, deiventi o del. i° quadrante o del 20°, si civiltà.
Bibl.: G. A. Colini, Scoperte archeol. del dott. C. Rosa, ecc., in Bull. Pal. Ital., 1906; U. Rellini, Osservazioni e ricerche ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] lat., sul versante occidentale delle Ande, si entra nel dominio deiventi alisei di S. e SO., freschi e secchi, e comincia e da un bambù (Chusnea cristata); d) la zona della rosa delle Ande (Bejaria), intimamente interferente con la precedente, da ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...