(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la Francia, grazie al suo rilievo, aperta all'azione deiventi che spirano dall'Oceano Atlantico, da questo arrivano alla di Zimmerwald (1916) K. Liebknecht, F. Mehring e Rosa Luxemburg si erano staccati dai compagni, acquisiti ormai alla causa della ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Per quanto riguarda il regime deiventi, nella quasi totalità dell'isola prevalgono nell'inverno i venti di O. e in non più cotti, in ricca gamma (celeste, giallo, rosso, rosa e bianco), applicati in toni diversi, con largo effetto di chiaroscuri ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ha grande importanza agli effetti della piovosità. Alla prevalenza deiventi del Golfo deve infatti il Messico la sua fertilità, di composizione nell'altare del Cristo nella chiesa di S. Rosa a Querétaro o nell'altare della cappella nella chiesa del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] l'estate e l'inverno, scarsa piovosità, alterno contrasto deiventi di E. e di O. che regolano l'avvicendarsi colore. Il motivo più comune è anzitutto il fiore, specialmente la rosa e il tulipano, ma troviamo anche elementi presi dal mondo animale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si sono invece dedicate, negli ultimi venti anni, alla revisione dei canoni stilistici: si tratta del Neoformalismo, della Pantera Rosa: Trail of the Pink Panther, Sulle orme della Pantera Rosa, 1982; Curse of the Pink Panther, Pantera Rosa: il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , cielo assai spesso coperto da nebbie, predominio deiventi di ovest e sud-ovest), ma presenta anche nascere nello spirito portoghese la velleità del cosiddetto "mappa cõr de rosa" o di un impero lusitano dall'Oceano Atlantico a quello Indiano. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] vegetazione che cresce sulla Cordigliera orientale, per difetto deiventi umidi e piovosi.
Con l'aumentare dell'altezza Seravia, Pedro Díaz, cui si devono, tra altro, una Santa Rosa (1810), un San Francesco Solano e parecchi quadri di Madonne nel ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Roma e nel Lazio meridionale è molto segnalata la prevalenza deiventi meridionali anche in estate.
La Campagna Romana, come pure , museo); Benozzo Gozzoli eseguiva (1453) in Santa Rosa a Viterbo affreschi, poi distrutti, inviava opere a Sermoneta ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] riuscì ad assicurarsi con il 46,88% dei voti 151 dei 300 seggi, contro i 125 seggi del πολιτισμὸϚ τοῦ ΦιϚϰάϱδου, ivi 1984; V. La Rosa, Haghia Triada, in Creta Antica, Roma che soltanto alla fine degli anni Venti può espandersi. Una spinta positiva ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in seguito alle mire espansionistiche di David e dei sovrani di Giuda. L'importanza di Tel Qasile quella, attiva negli anni Venti e Trenta, che riveste, tronchi d'ulivo, B. Arowetti installa una tenda rosa su una struttura al neon dello stesso colore. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...