DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] nei vari settori. Alcuni economisti - come Rosa Luxemburg - avevano previsto una forte disoccupazione proprio abbiamo visto, lo stesso funzionamento dei mercati. Negli Stati Uniti, nel corso degli anni venti, tutte le industrie hanno visto ridursi ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] 1847, accolto nel palazzo della contessa Rosa Rota Basoni, che si prese amorevolmente rimanda alla voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 pubblicazione a Roma in due serie di venti fascicoli ciascuna Tutte le opere per ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco: è un monte a il nome dell'eroina (Biancaneve, Rosa, Albero d'oro, Sole, Luna formante degli animali, donde originano i venti, le oscillazioni cardiache e polmonari e ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] inclusione di M. nell’Indice dei libri proibiti del 1559. Fino alla fine degli anni Venti del 16° sec. le 74 (già in Letteratura italiana. Le Opere, direzione di A. Asor Rosa, 1° vol., Torino 1992, pp. 1009-31). Sulla cosiddetta interpretazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] rilievi, e così col lume profundano l'ombre dei piani e compagnano i colori diversi insieme di : "Ben si può dirvi, o rosa senza spina, / l'unica bella, stuol sì denso di sospiri ardenti, / che impetuosi venti / e faci accese son, per cui sovente / l ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] " (Per un programma e per l'unione dei partiti liberali, in La Stampa, 23 sett. nascere un'altra volta piuttosto mi farei frate" (De Rosa, G. e il fascismo, p. 32). Il , Roma 1950, ad indicem; L. Albertini, Venti anni di vita politica 1890-1918, I-III, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] De caelo e Physica di Aristotele, tenuti nel Collegio Romano dei gesuiti. La parte logica proviene dal corso di P. è del novembre, con uno di venti ingrandimenti. Non sembra che gli fossero quale poi irriderà la Rosa Ursina, sintesi ventennale di ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] ) si imporrà come uno dei testi più originali e rappresentativi della ricerca africanistica francese. Fin dagli anni venti, Maurice Leenhardt (v., 1930 di ‟zona malaticcia" dell'Asia, l'Africa rosa dalle sue bidonvilles, gli Indios dell'Amazzonia, ‟ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] accadde, in Italia, a Rosa Piantanida, vedova dal 1893 ,2%).
È pur vero che oltre il 60% dei nuovi laureati in Europa è di sesso femminile, e delegate erano appena il 3,2%.
C’è tuttavia una ventata nuova in termini di gender diversity in Europa. Nel ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] in prime nozze una Rosa Dovizi.
Neanche un maestro mali umor, per quella via".
Nel primo dei due capitoli la peste è una situazione-limite mitizzata Firenze, per far l'amore con mia madre quindici o venti dì, et andare un poco in coro con la zanfarda, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...