EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] A., Gioberti, Firenze 1931.
Asor Rosa, A., Scrittori e popolo, Roma 1964; n. ed. Torino 1988.
Asor Rosa, A., Intellettuali e classe operaia, economista russo che aveva elaborato negli anni venti una teoria dei cicli economici, fondata su una minuziosa ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] soci (venti onorari; quaranta effettivi, metà dei quali pensionati con 1.200 lire austriache annue; un numero imprecisato di corrispondenti) furono attivate le delegazioni provinciali, che fornirono una rosa di concittadini illustri in tutto fuorché ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , della durata di venti anni, con revisioni quinquennali Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] ne sta ferma tra i fiori rosa di Melastoma polyanthum dai quali risulta In Nuova Zelanda la larva della zanzara dei funghi Boletophila luminosa, che vive nelle caverne una specie particolare tra le circa venti specie ospiti. C. canorus presenta vari ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Giorgio Ferroni).
Il sogno iniziale di un ‘vento del Nord’, con l’ipotesi di centri Una città che il neorealismo rosa (forse) intuiva, ma De Vincenti, Venezia 2003.
E. Morreale, Nel paese dei neorealisti. Scrittori e cinema nel secondo dopoguerra, in ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di abbonati si decuplica, in altre aumenta di venti volte, in Lombardia più di cento volte. rotocalchi, fotoromanzi e romanzi rosa sono prodotti ricercatissimi. Per consumi tornano a crescere e si tratta proprio dei consumi di beni e servizi per il ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] campo dell’educazione, della cura dei malati, dei sordomuti, dei ciechi o in quello della della carità di Brescia, fondate da Paola Di Rosa, chiedevano di introdurre nelle loro regole.
Se femminili sin verso gli anni Venti e Trenta del Novecento, come ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di S. Trovaso, che venti pizzocchere della Madonna del Carmine celebra il triste rito del rogo dei libri101 e un editore del calibro di D. Menozzi, Bologna 1990, pp. 17-45.
97 M. Rosa, Scipione de’ Ricci tra pietà illuminata e religione popolare, in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fare l'insegnante e, nei suoi beati vent'anni, anche a godersi un poco, , secondo ricordava molti anni dopo: "Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, di G. A. Belloni, di M. Fubini, di G. Titta-Rosa, di P. Rossi, di G. Perticone, di E. Mazzali, di ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] nei vari settori. Alcuni economisti - come Rosa Luxemburg - avevano previsto una forte disoccupazione proprio abbiamo visto, lo stesso funzionamento dei mercati. Negli Stati Uniti, nel corso degli anni venti, tutte le industrie hanno visto ridursi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...