Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] dei microrganismi, e dei Batteri in particolare, nel mondo vivente è legato al loro esplosivo ritmo di crescita. Un organismo come Escherichia coli, in condizioni ambientali favorevoli, è in grado di dividersi ogni venti spesso diventare rosa quando i ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] inoltre, lo studio scintigrafico dopo somministrazione di rosa bengala isotopo, elettivamente captato dalla cellula epatica modo eseguire infine la sutura dei margini dell'incisione. Tuttavia, dovettero passare venti anni perché un'embolectomia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] la legge di Titius-Bode e le effettive distanze medie dei pianeti è sorprendentemente buono. Nella tab. 1 esse sono La rimozione delle spine dalla rosa della fisica fu il risultato deve essere imitabile, per venti anni Kempelen si dedicò alla ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] forma di entrambi i frutti ed è tornata con successo sul mercato, vent’anni dopo, esposta tra i frutti esotici e venduta a caro prezzo. Dietro ai variegati nomi di Rosa marina, detta anche Mustica, Novellame, Caviale dei poveri e Garo, si nascondono ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] tenere separata l'analisi economica dalla polemica politica. Rosa Luxemburg ne L'accumulazione del capitale (1913) abbiamo dedicato maggiore attenzione: dalle crisi dei regimi liberali in Europa negli anni venti e trenta ai temi contemporanei della ' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] vento calmo. Per quanto riguarda l'apparecchiatura appropriata per la sua manifattura e per la polverizzazione dei per breve tempo. Riempi la cucurbita (qar῾a) con i petali di rosa fino al collo. Sistema l'anbīq e distilla col metodo per via umida" ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] altro post che continua a raccontare i disagi dei piccoli paesi intorno a L’Aquila, si dell’identità comunitaria perché quei «venti secondi hanno cancellato una memoria collettiva Aquila immota manet di Rosita Rosa e Alessandro Galassi (trasmesso ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] segue è un’impennata decisa dei prezzi, causata dai venti di guerra gagliardamente fomentati, dopo il 1796, dall’arrivo dei Francesi: ed è fortuna un filo d’acqua derivante dalle roste Mora e Rosà, convenendo al cavaliere Nicolò sottostare ad un annuo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] 'Est europeo, che ha prodotto l'abbattimento dei vecchi regimi comunisti e il formarsi di nuovi alla modernizzazione economica.
Fra gli anni venti e gli anni settanta il comunismo maggiore personalità del comunismo tedesco, Rosa Luxemburg (1870-1919) - ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] a Berlino (1925), il monumento funebre a Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg (1926), due ville nel 1926 e nel 1928, suoi collaboratori, è puntualmente realizzato nei vent'anni successivi: il gruppo dei quartieri occidentali raccolti intorno al lago ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...