Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] m per pedalata) ed è il primo atleta a superare la soglia dei 42 km, raggiungendo i 42,360 km. In seguito alla riconquista del De las Cuevas. Per venti giorni, incontrastato, Induráin attraversa l'Italia in maglia rosa. Non lascia spazio agli ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] fu convocato nelle nazionali giovanili. Nel 1969 entrò nella rosa di prima squadra e l'anno successivo ottenne la medaglia e Meridionale ‒ che prevede il limite deivent'anni per il settore maschile e dei diciotto per quello femminile. Come tecnico ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] da recessivo nei confronti di occhio rosso. D'altra parte il colore rosa (pink) dell'occhio si dimostrò non allelico con eosin e con dei principi che stanno alla base dell'equilibrio mendeliano (1908). Fino a circa la metà degli anni venti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Kom Ombo (Alto Egitto), da lui denominata Sebiliano. Negli anni Venti gli inglesi G. Caton-Thompson e G. Brunton identificarono a il rosso, il blu, il verde, il rosa e l'oro.
La costruzione dei templi in stile egiziano seguiva tecniche e rituali ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dopo iniziò la trasmissione dei dati, che rivelò una distesa di rocce di color rosso, su uno sfondo di cielo rosa acceso; l'estrazione i valori ormai noti (465 °C, 92 atmosfere al suolo, con venti moderati di circa 3,5 m/s, ma che, a causa della ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la differenza dei tempi impiegati dai due raggi. Se il raggio 1 viaggia lungo la supposta direzione del vento d'etere Ferraris di Torino (v. Briatore e Leschiutta, 1976) tra il Plateau Rosa e Torino, l'esperienza di Alley tra un aeroplano e il suolo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] l'ultimo decennio dell'Ottocento e gli anni venti si trattò, più che di una posizione fu, di come si svolse, e dei rapporti fra le Ideen e la Logica. mia filosofia (a cura di R. De Rosa), Torino 1946.
Jaspers, K., Philosophische Autobiographie, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la famosa frase ‟Corpora non agunt nisi fixata". Negli anni venti vi furono poi le ricerche, effettuate da H. H. Dale di colore grigio-rosa, si dice formata da ‛sostanza grigia' - è costituita prevalentemente dai corpi dei neuroni disposti in lamine ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] v. Pincus, 1958). Iniziò allora l'era dei contraccettivi ormonali che in venti anni ha influenzato la vita di oltre cento rist. Paris 1981.
Pasolini, P. P., Poesia in forma di rosa, Milano 1976.
Reich, W., Die Funktion des Orgasmus, Leipzig-Wien- ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] principali paesi produttori negli ultimi vent'anni.
10. Fosfati.
Lo g cm-3. Il suo colore naturale è rosa salmone, a volte rosso a seguito di degli attinidi. Allo stato naturale è presente sotto forma dei tre isotopi 238U (99,28%), 235U (0,71 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...