TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] Anche la lotta all’estrema povertà ha dato dei frutti: prima della rivoluzione del 2011, la percentuale (v.) festeggiò i suoi vent’anni al potere, in è Mītāfīzīqā wardat al-raml (1999, Metafisica della rosa di sabbia); Muḥammad al-Ġuzzī (n. 1949 ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] di circa 1 metro per letto. L'arredamento dei dormitorî è costituito dai palchetti a zaino e dalle e situato sottovento rispetto ai venti dominanti. Esse constano della cucina collettiva ottenuta sotto forma d'una rosa d'acqua che, uscendo sotto ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] Inferi, quali li aveva descritti la fantasia dei poeti.
Adriano partì per l'Africa nel la direzione del sen. Pietro Rosa, la regolare esplorazione della villa. canale; nel lato destro si allineavano venti vani addossati alla rupe, fronteggiati da ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] solo di tanto in tanto dai bassi gradini dei uidiàn.
Spetta a un Tedesco, Gerardo Rohlfs i 50° all'ombra.
I venti sono abbastanza costanti. Predominano quelli cipolla, il popone, il cocomero, la rosa.
Mancano notizie sulla fauna. Gli animali domestici ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] del 1975 al 6,3‰ del 1990, è uno dei più bassi del mondo.
Nel 1990, secondo le stime della ), tra i primi, negli anni Venti, ad aprire la via al socialismo dedicata in parte alla traduzione de Il nome della rosa di U. Eco − col romanzo Grámosinn glóir ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] settembre del 1992, a seguito delle gravi tensioni createsi sui mercati dei cambi, la l. ha subito una svalutazione del 6,76% e italiani 1845-1936, Roma 1967; S.B. Clough, L. De Rosa, Storia dell'economia italiana dal 1861 ad oggi, Bologna 1971; G. ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] pianura del N., battuta dai venti glaciali carichi di polvere, con nel commercio e nelle operazioni bancarie: prima dei T'ai P'ing si diceva che -ch'eng Hsien (35.000 ab.) vi sono cave di granito rosa e di marmo bianco. La cittadina di Lu-chow fu, a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] che è peraltro un'insenatura naturale, protetta contro i venti di NE. da un molo lungo 160 metri, ma XVI, già nella badia benedettina di Santa Maria dei Miracoli presso Andria. La chiesa di S. nel mezzo è una grande rosa fra quattro leoni. La chiesa ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] rossa.
La stagione piovosa s'inizia con i venti marini (monsone) in aprile o maggio, raggiunge e parecchie altre varietà di palme, nonché legno rosa, ebano, quercia africana, incenso, baobab, alberi tribunali circondariali dei commissarî distrettuali ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Gino Fogolari
Pittore e incisore, nipote di Sebastiano R., nato a Belluno nel giugno 1676, morto a Venezia il 21 gennaio 1729. Fu l'iniziatore del paesaggio fantasioso decorativo che a [...] fantastici tratti dalle vedute romantiche famose di Salvator Rosa e da quelle di Pieter Muliers fiammingo detto il anche all'incisione per riprodurre a stampa suoi paesaggi, dei quali pubblicò venti tavole. Per la tecnica ariosa del segno è stato ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...