Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] è uscito in circa venti sale attrezzate con proiettori tradurre le proprie storie in immagini servendosi dei prodigi del digitale. Il risultato sono Allen come The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo), Smoking (1993) e No smoking ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] del '600 e a sua volta maestro del Lorenese. Salvator Rosa, che impersonò la pittura di paese napoletana, amò ritrarre gli aperto a tutti i venti e subisce a un tempo gl'influssi dei piemontesi e quelli dei macchiaioli, riecheggianti soprattutto ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] la pressione di un gas e la teoria cinetica dei gas, v. gas.
Abbiamo visto che il sistema in varie località del M. Rosa e di Alagna, desunta dagli 'Europa centrale rimane sotto il regime di venti provenienti da questa, quindi freddi e asciutti ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 17° 3; autunno 10° 1. Prevalgono i venti di sud-ovest; durante marzo-giugno sono frequenti quelli due Paesaggi di Salvator Rosa, Eremiti penitenti del Magnasco, Ottone I (936) in poi il luogo d'incoronazione dei re tedeschi; nel 961, 983, 1029, 1054, ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] relativa è del 64%; dominano in ogni stagione i venti del 3° quadrante (O. e SO.), poi e con essa tutto il Piceno, cadde in potere dei Romani. Fra il 91 e l'89 a. C sulla zecca di Ascoli, 1868; G. Rosa, Disegno della storia di Ascoli Piceno, voll ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] "emigranti", viola i "cultori della Bibbia"; giallo gli ebrei, rosa gli omosessuali e verde i delinquenti comuni. Questi ultimi ebbero un' per la protezione del lavoro femminile e dei giovani inferiori ai vent'anni e per la sorveglianza degli ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] doppia curatela di Maria de Corral e di Rosa Martinez, le prime donne a ricoprire questo e Ruth Noack, con il progetto dei dodici «Magazines», pubblicazioni periodiche a tema di prova per un gruppo di venti giovani architetti, che si cimentarono ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] i.t. italiana visse un periodo di espansione nei primi venti anni del 20° secolo. Con gli anni Trenta i all'estero di imprese italiane passano da 27 a 39 (al netto dei disinvestimenti), gli occupati da 5900 a 8600, il rapporto tra occupati all ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] esso può considerarsi al riparo da tutti i venti e risulta dall'unione di due insenature tortuose e si allunga da N. a S.; all'incontro dei due seni si apre il Canale Pigonati, che mette in con archetti a scalea, rosa con ghiera di ricco intaglio ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ., su un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano che ai 765 mm. annui. I venti predominanti sono quelli di nord-est freddi il Gozzoli aveva dipinto in S. Rosa un ciclo di affreschi, poi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...