Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] non è quasi mai discesa al di sotto dei 10 mila. Anche per Bari è peraltro manifesto luglio (24°,1). Vi dominano generalmente i venti di NO.; nell'inverno sono più frequenti dorato con pitture di Carlo di Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] ; ma d'allora, in venti anni, è stato riparato tutto fu buon allievo del Solimena e di Salvator Rosa. L'aria italiana, così sensibile nell'arte XVIII fra nobili e artigiani, fra i partiti dei Pévoulins e dei Pessugaux. La popolazione nel '600 era di ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] R. Jakobson, operanti dagli anni venti in poi). Già in questa rilevante di I.A. Richards (autore dei Principles of Literary Criticism, Londra 1924; e Marxismo e letteratura, Bari 1971; A. Asor Rosa, Intellettuali e classe operaia, Firenze 1973; S. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] disgelo e in autunno, quando predominano i venti di SO., sono da temersi le principe Menšikov a Vasil′evskij Ostrov, poi Corpo dei cadetti, e a Oraniénbaum. Tra il 1716 'altro costruire il lungofiume in granito rosa, la galleria dell'Ermitage, il ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] in media 6,3 ogni anno. Venti prevalenti sono quelli di NE. e cospirazione mazziniana, di cui fu anima Gabriele Rosa, mandato ad espiare la sua colpa bassa prevalgono le colture dei cereali e dei foraggi. La produzione media dei cereali è di 700-800 ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dai venti del nord, aperti in estate a correnti d'aria fresca, essi sono il rifugio dei frutteti e dei vigneti , sono contemporanee a quelle del rosone del transetto. La grande rosa della facciata fu decorata di vetrate nel 1393 da Henri de Nivelle ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] con gli occhi innocenti e insieme senza ombre dei bambini: e quello di due altre scrittrici terra.
Accenti cubisti si trovano dal finire degli anni Venti nelle opere di C. Rivello (1901-1944), C Montevideo: muro di granito rosa sul quale, entro gli ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] che acqueta le onde e calma i venti, la dea del mare tranquillo (Γαληνίη), il corpo, simile a bottone di rosa la bocca, piccole e fini le immagine di Nemesi (a Ramnunte). Con la celebrata Afrodite dei giardini di Alcamene (Plinio, Nat. hist., XXXVI, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a un argine. La diffusione della cultura dei vasi a bocca quadrata nel 4° millennio Magreta (Modena) e di Santa Rosa di Poviglio in corso dal 1984. Faenza 1980; Ravenna e il Porto di Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] che spostano sulla persona secondo il vento.
Una divisione ingegnosa, se non prima famosa sarta e modista fu Rosa Bertin (1744-1813), onnipossente un terzo di tutto il numero delle ditte e dei dipendenti denunciati, e cioè con oltre 1000 ditte e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...