. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Potenza 1921; P. Rosa, Lu paisieddu mii, Caserta 1914; A. Tosti, Poeti dialettali dei tempi nostri, Lanciano 1921 ai 375 mila ab. nel 1778; oltrepassa i 488 mila nel 1841, tocca vent'anni più tardi i 492.959; culmina nel 1881 con 524.500 ab. (Per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] tagliavano negli stessi mesi, i venti seguivano lo stesso regime, la rosa, degenerata, diventa la croce, accantonata da diversi emblemi, serie numerosa e di difficile classificazione detta della croce. Infine i denari romani, dal più antico dei ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] dei monumenti.
Costituzione geologica e posizione. - La collina dell'Acropoli è costituita da un calcare duro, compatto, grigio-bluastro, venato di rosa due sezioni da un corridoio orizzontale. Le venti file di gradini della sezione inferiore erano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] -62). Al 1968-74 risale la costruzione del Palazzo dei congressi di L.I. Kahn, un fabbricato rettangolare lungo del progetto diretto da V. Rosa, è stata conferita alla irradiato dall'arte e dalla bellezza. Vent'anni fa abbiamo scritto sui muri ' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] gli omogenei, sconfinati mondi del mare, delle nevi eterne, dei deserti e delle steppe").
La riconquista di ciò che era pre-industriale (il carbone, le lane; Rosa di fuoco, realizzata in ferro con un teorici in Germania negli anni Venti da K. Koffka, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] traditi sono l'oggetto privilegiato del cinema cinese degli anni Venti, un cinema fortemente impregnato di letteratura rosa − quella ''alta'' dei romanzi classici e quella ''bassa'' dei giornali femminili − in cui non appaiono mai contadini e operai ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] di circa il 33%.
Peso. − Un altro fattore importante per il decremento dei consumi è la riduzione del peso, non soltanto per la conseguente diminuzione della Romeo.
È anche da rilevare che negli ultimi venti anni si è assistito a un processo di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] la iscrizione dell'ipoteca è efficace per venti anni; se non viene rinnovata prima della privato, Torino 1947; A. Pavone La Rosa, Il registro delle imprese, Milano 1954; un'idea completa della natura dei beni o dei servizî che compera e giudica la ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] .000 quintali: è coltura caratteristica dei dipartimenti meridionali (Jalapa, Santa Rosa, Jutiapa, ecc.).
Ma l' moderno sul litorale del Pacifico - che è più popolato - a circa venti miglia fra gli attuali scali di San José (al Sud) e Champerico ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] 400 ab./km2, rimane sempre la più alta dei paesi europei ed è seguita, a notevole distanza nei romanzi Een roos van vlees, "Una rosa di carne", 1963; Terug naar Oegstgeest, dettaglio riecheggia la poetica degli anni Venti). Tutti costoro, se stanno a ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...