Strumento che indica la direzione del vento; è una banderuola, mobile attorno ad un asse verticale passante per il centro di gravità, libera di orientarsi nel letto del vento.
Indicatori meccanici della [...] il tetto e scendere in una stanza, ove, munito di un indice, segnasse la direzione della banderuola su una rosadeiventi. Queste aggiunte sono semplici, ma importanti; ed è merito inoltre del Danti di averne curato l'installazione a Bologna ...
Leggi Tutto
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. [...] gareggia con Noto, che spira in direzione opposta di Zefiro e che quand'esso soffia, la neve si scioglie. Quando la rosadeiventi s'arricchisce, all'epoca cioè della scuola ionica, non solo presso i poeti ma anche nella pratica della vita continua a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Calabria dei fratelli Bandiera), unitamente alle esigenze dello sviluppo economico-sociale e al vento Delleani. A Napoli la pittura di paesaggio si rifà a esperienze locali (S. Rosa, D. Gargiulo) e all’olandese A. Pitloo; la scuola di Posillipo fu ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] delle stragi…, 2019, pp. 56 s.) o addirittura, seguendo alcune testimonianze processuali, di essere collegato all’organizzazione RosadeiVenti (p. 95).
Di certo il tentativo di Borghese non era sconosciuto agli americani, che ne ebbero notizia ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] alle parti scritte, come in una sorta d’ipertesto) sono rappresentazioni dense d’informazioni (rosadeiventi, note dimensionali, situazione del contesto), che nella realizzazione incisa si arricchiscono della caratteristica griglia ortogonale ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] Danti nei suoi scritti, figurano le residenze suburbane Guastavillani e Boncompagni (in costruzione e indicata da una rosadeiventi), entrambe riferite al Mascherino (Ricci 2011B).
Dall’inizio del 1574 Martino Longhi il Vecchio, nominato architetto ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] un poema di cinquemilatrecentosettanta quartine in lingua veneziana, diviso in otto canti che corrispondono alle otto parti della rosadeiventi. Ogni "Vento" è preceduto da un riassunto, il cui autore, secondo A. Pallucchini, sarebbe un amico del B ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] , il Lat. 9663 della Bibliothèque nationale di Parigi, peraltro privo di alcun corredo di carte (reca solo una rosadeiventi dipinta a f. 243r); mentre una copia presumibilmente autografa il C. stesso stabiliva per testamento fosse collocata accanto ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] un "realismo psicologico" capace di attingere dal sottofondo, dallo "spesso letto di strame" i movimenti coscienziali dei personaggi. Editi nella "Rosadeiventi", collezione di prosa contemporanea diretta dal B. per Sansoni, La vipera e il toro e I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] essere in parte recuperata e impiegata.
Il 1300 è l’anno che convenzionalmente segna la comparsa della bussola con la rosadeiventi. Agli Amalfitani è attribuita la decisiva intuizione di porre l’ago calamitato mobile attorno a un perno dentro una ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...