. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] invilupparlo nella sua rete, gli lancia contro uno dei sette venti che gli penetra nella gola, gli conficca la lancia Lipsia 1909; A. Deimel, Codex Hammurabi, Roma 1910; A. Zocco-Rosa, Il codice delle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per le scienze ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'Archivio storico della Camera dei deputati, Roma 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
e gli acquisti di quadri e grafica oltre il 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] vicine e da un anno all'altro. I venti di NE. e di E. apportano un clima ,6), i morti 15,4 (1909-13:20,7); l'eccedenza dei nati sui morti è del 9,8, con una media che equivale , růže stkvoucí (O Maria, rosa splendente), Navštiv nás, Kriste (Visitaci ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , A. Chačaturjan (1904-1978) ha svolto un'opera determinante nello sviluppo della musica armena degli anni Venti, attraverso la rielaborazione dei motivi della tradizione popolare. Si impose sulla scena musicale del suo paese alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] . Per lo sviluppo storico dell'agricoltura, v. G. Rosa, Storia dell'agricoltura nella civiltà, Milano 1883; V. Niccoli infezione carbonchiosa, sull'ordinamento dei servizî fitopatologici, sulla riforma agraria, sui danni del vento e degli incendî nei ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] nei tratti monoclinali della serie terziaria (ad es., a La Rosa, Punta Benetiz e a Lagunillas). In anticlinali sono i più di vent'anni sostenne la necessità di mettersi per questa strada, contro le obiezioni e l'incredulità dei compatrioti. Negli ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] con E. Merckx in maglia rosa ma risultato positivo al controllo antidoping partite di serie A, o alla Stream e Tele+ dei gruppi di partite negli anni successivi. E se si fase, accentuarsi. Così, negli ultimi vent'anni la differenza tra divi televisivi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e l'inverno caratterizzato da un violento vento settentrionale, freddo e secco.
La Tracia. Sono famose le colture della rosa da essenze in Bulgaria, già ricordate 'Albania; Dušan s'intitola zar dei Serbi, dei Greci, dei Bulgari e degli Albanesi. Ma, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] architetti razionalisti europei negli anni Venti e continuata con esperimenti di di Voltabarozzo, presso Padova (Rosa e Cornoldi), dove il un decennio, e che non erano in mora col pagamento dei canoni. L'avvio a un aumento della politica edilizia si ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di condensaziqne del vapore acqueo di cui sono carichi i venti umidi che spirano da sud-ovest: lungo questa zona al '600 una canzone famosa, attribuita a Salvator Rosa, che ricorda le imprese dei pirati: Michelemmà, canzone che nel 1780 dal Serio ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...