Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] come lingua d'uso corrente; l'avvento dei consumi di massa anche nel campo della iniziative come le collane di letteratura rosa Harmony (1981), nata dalla Francia controlla il gruppo Flammarion (oltre venti società, tra le quali Editions Flammarion ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] , Giusti, Rosa, Rossetti, Cino da Pistoia e altri trecentisti, A. Marchetti, Menzini, ecc.), alcuni dei quali con ordinò nelle Opere (Bologna, Zanichelli, dal 1889 al 1909, in venti volumi; gli ultimi uscirono postumi). Non si può attribuirgli per la ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Gressoney o del Lys, guardata dal Rosa.
Sulla riva destra le Valli de l temperato delle vallate di sinistra, riparate dai venti freddi del nord, che non quello fu sempre mantenuta dagli abitanti nel corso dei secoli. Tipico al riguardo il periodo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Sole, o in quello dei Lumi. Lo stesso può dirsi per il Novecento. E l'ultimo periodo, i venti anni della fin de siècle . E questo vale per poeti come E. de Andrade (n. 1923), A. Ramos Rosa (n. 1924), H. Helder (n. 1930), fino ai più giovani V. Graça ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] croce greca di S. Maria della Rosa a Chianciano (1565) dovuta a Baldassarre eletto un papa solo se ha ottenuto i due terzi dei voti.
Ma Roma resta infida e i Lombardi insoddisfatti. zelanti, nel 1535 e nel 1536. Venti anni più tardi Paolo IV combatte ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di favorirne la disseminazione per mezzo del vento. Si è però anche sostenuto che nel caso dei Gossypium la lana così densa e danneggiano più o meno gravemente il cotone, oltre al verme rosa sopra accennato, sono da ricordare: gli emitteri del genere ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] al clima impervio e ai venti che soffiano con violenza inaudita. il trotto; da 2776 a 3965 per il galoppo; quello dei cavalli partenti rispettivamente da 45.773 a 74.833 e lunghezza. Nel km lanciato del Plateau Rosa (Cervinia) la "fiamma gialla" L ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , venti medaglie d'oro. E anche il battaglione Sempre promi dei nazionalisti, formazione armata, simile alle squadre dei fasci 700 mila lire. L'Istituto nazionale di assistenza magistrale "Rosa Maltoni Mussolini", nello stesso 1931, ha speso 300 mila ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lancia è l'arma principale e rassomiglia a quella dei Greci. Il fusto è di legno, la punta di Palazzo Ducale v'è un cannoncino a venti canne (P. 9) disposte su un tamburo arma, i proiettili formino una rosa di dimensioni limitate: ciò dipende ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Dal 1895 al 1936 venti furono le esposizioni delle arti figurative aperte nella sede dei Giardini Pubblici, e vi però per S. Marco (25 aprile) il bòcolo (bocciuolo di rosa offerto dal giovane alla ragazza amata), la festa religiosa della Madonna ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...