SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] con le Conifere. La flora dei roveti è caratterizzata da diverse specie di Salix, di Rubus, di Rosa, dal Prunus spinosa, ecc del grano a quasi un quinto di quel che era nei primi venti anni del sec. XX (l'importazione di grano fu nel 1934 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , col massimo in gennaio.
Fra i venti, la frequenza maggiore è data da quelli di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] venti dominanti sono la tramontana (poirāz) e il vento di sud (lōdos); in estate il caldo è mitigato dal vento le cupole di maiolica color rosa, i divani ricoperti di stoffe si hanno almeno sette tipi di nomisma, dei quali tre in oro, due in elettro ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] i film sentimentali come Romance en Puerto Rico (1961) di D. Rosa, e Amor perdoname (1967) di J. Jussin, come pure quelli tardi anni Venti la c. islandese riesce ad affrontare temi e situazioni nazionali, liberandosi dell'influenza dei paesi vicini, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] fino all'epoca moderna, erano separati; il più antico dei due, Kölln, sull'isola formata dai due bracci a Berlino notevoli interpreti, come Rosa Poppe, Max Grube ecc. Nel a quella della sede centrale, venti biblioteche rionali, con un complesso ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] in un rosa o rosso carminio intenso. Non bisogna però confondere queste colorazioni legate al corpo vivo dei batterî con colore, uno azzurro d'un chilogrammo, l'altro rosso di venti, solubile, quest'ultimo, in acqua. Nei prodotti vitrei dell' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] più significativi di questa tendenza che esalta la povertà dei materiali e si rivolge a un pubblico assai disegnati, sin dall'inizio degli anni Venti, da A. Aalto e che la fotografica Canon rossa e la radio rosa della Sharp e giunge fino alle ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , che sono accompagnate generalmente da vento di SO., si va da 51.323 nel 1881, 61.385 nel 1901, 72.971 nel 1921), dei quali 36.876 (il 46%) viventi in case sparse, e il resto esterno a quadrati di pietra rosa incorniciati da liste di pietra ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] sabotaggio e di propaganda da parte dei comunisti. È significativo che a venti anni dalla messa al bando essere regista e produttore del primo film sonoro (Cikenbang Rose, "La rosa di Cikenbang", 1931), si affermò negli anni Trenta come il principale ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] ha portato nell’arco di venti-trent’anni a riscrivere una mappa dei luoghi e delle compagnie attive forte declino – sono emersi Arturo Cirillo, Antonio Latella, Andrea De Rosa, Davide Iodice, Lisa Natoli e Serena Sinigaglia. Hanno invece realizzato ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...