VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] legatus totius Italiae (v.), che era stato attribuito negli anni Venti a due diversi legati (grosso modo per Lombardia e Tuscia rispettivamente titolature di altissimo profilo e già apparse nella rosadei vicari generali, quali Tommaso di Savoia e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] era rettore di Famagosta, Trevisan fu il primo nella rosadei quattro candidati proposti dal Senato all’arcivescovato di Nicosia il regolamento della Scuola degli accoliti, che superava le venti unità.
L’invito a partecipare ai lavori del Concilio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere di San Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] a fine anno entrò a far parte deiventi membri del collegio sopra la revisione dei privilegi; fu poi ufficiale alle Cazude ( del maggio del 1570 fu nuovamente chiamato a far parte della rosadei 41 elettori del doge Alvise Mocenigo, poi da giugno a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] del Collegio deiventi savi, e nel 1561 divenne senatore ordinario. Nel 1569 era sopra gli atti dei sopragastaldi. scrutinio, che per soli due voti non lo incluse nella rosadei primi quattro destinati al ballottaggio finale. Molti prevedevano la sua ...
Leggi Tutto
Maestrale
Ideale Capasso
M. o Maestro è il nome italiano del vento del nord-ovest, intermedio fra la Tramontana e il Ponente e traente il nome dal predominio che esercita nel Mediterraneo occidentale. [...] soffianti dall'una o dall'altra guancia. Secondo tale usanza erano dunque dodici le direzioni deiventi dell'intera rosa, separate da angoli di 30° ciascuno; e il vento indicato da D. come più leno (v. 81) dovrebbe, per l'esattezza, corrispondere a ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] in luglio (10-20 mm). In autunno e inverno sono frequenti i venti di scirocco.
Dopo l’aumento costante della popolazione che ha caratterizzato gli anni dei voti).
Il centrosinistra riuscì a imporsi anche nelle consultazioni del maggio 2001: Rosa ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] europea giunge dall’Atlantico. La disposizione dei rilievi, infine, ostacola i venti meridionali, e lascia completamente libera la l’art, esprimendo raffinata nostalgia del passato. I pittori della Rosa azzurra (Golubaja roza, 1906-07; M. Sarjan, P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esogeni, in particolare al vento.
Dal punto di vista per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale 1996, di una doppia statua di granito rosa che rappresenta Ramesse II come sovrano e dio ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] p. comprendono non più di venti specie mineralogiche, tutte cristallizzate, a I tagli più comuni sono a brillante e a rosa; il primo è formato da due tronchi di fu l’erede della simbologia cristiana come dei simboli del potere romani. Il gusto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] % del PIL, mentre il tasso d'aumento dei prezzi al consumo, da oltre il 14% . Guelbenzu (n. 1944) e in Mortal y rosa (1975), di F. Umbral.
Tuttavia, seppure in del paese dopo Buñuel.
Saura per oltre vent'anni ha perseguito una personale poetica, tesa ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...