• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1057 risultati
Tutti i risultati [1057]
Biografie [315]
Arti visive [147]
Storia [131]
Letteratura [79]
Cinema [66]
Religioni [62]
Temi generali [59]
Archeologia [55]
Geografia [43]
Diritto [41]

vento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vento Ideale Capasso Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] (Rime LXVIII 21, Pg XII 96). Come simbolo di ‛ vanità ', il vario e temporaneo spirare dei v. designa la fama in Pg XI 101 (fiato / di vento), visualizzata nella rosa dei v. che a seconda del lato muta nome (e muta nome perché muta lato, v. 102 ... Leggi Tutto

VICARIATI GENERALI

Federiciana (2005)

VICARIATI GENERALI PPaolo Cammarosano L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] legatus totius Italiae (v.), che era stato attribuito negli anni Venti a due diversi legati (grosso modo per Lombardia e Tuscia rispettivamente titolature di altissimo profilo e già apparse nella rosa dei vicari generali, quali Tommaso di Savoia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TREVISAN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco. Il padre percorse una notevole carriera [...] era rettore di Famagosta, Trevisan fu il primo nella rosa dei quattro candidati proposti dal Senato all’arcivescovato di Nicosia il regolamento della Scuola degli accoliti, che superava le venti unità. L’invito a partecipare ai lavori del Concilio ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ORDINE DEI DOMENICANI – CONCILIO DI TRENTO – AGOSTINO VALIER

SORANZO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nel sestiere di San Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo. Il [...] a fine anno entrò a far parte dei venti membri del collegio sopra la revisione dei privilegi; fu poi ufficiale alle Cazude ( del maggio del 1570 fu nuovamente chiamato a far parte della rosa dei 41 elettori del doge Alvise Mocenigo, poi da giugno a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE MOCENIGO – PIETRO LOREDAN

BRAGADIN, Giovanni Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alvise Angelo Ventura Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] del Collegio dei venti savi, e nel 1561 divenne senatore ordinario. Nel 1569 era sopra gli atti dei sopragastaldi. scrutinio, che per soli due voti non lo incluse nella rosa dei primi quattro destinati al ballottaggio finale. Molti prevedevano la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maestrale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestrale Ideale Capasso M. o Maestro è il nome italiano del vento del nord-ovest, intermedio fra la Tramontana e il Ponente e traente il nome dal predominio che esercita nel Mediterraneo occidentale. [...] soffianti dall'una o dall'altra guancia. Secondo tale usanza erano dunque dodici le direzioni dei venti dell'intera rosa, separate da angoli di 30° ciascuno; e il vento indicato da D. come più leno (v. 81) dovrebbe, per l'esattezza, corrispondere a ... Leggi Tutto

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] in luglio (10-20 mm). In autunno e inverno sono frequenti i venti di scirocco. Dopo l’aumento costante della popolazione che ha caratterizzato gli anni dei voti). Il centrosinistra riuscì a imporsi anche nelle consultazioni del maggio 2001: Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] europea giunge dall’Atlantico. La disposizione dei rilievi, infine, ostacola i venti meridionali, e lascia completamente libera la l’art, esprimendo raffinata nostalgia del passato. I pittori della Rosa azzurra (Golubaja roza, 1906-07; M. Sarjan, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esogeni, in particolare al vento. Dal punto di vista per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale 1996, di una doppia statua di granito rosa che rappresenta Ramesse II come sovrano e dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] p. comprendono non più di venti specie mineralogiche, tutte cristallizzate, a I tagli più comuni sono a brillante e a rosa; il primo è formato da due tronchi di fu l’erede della simbologia cristiana come dei simboli del potere romani. Il gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 106
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali