L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] rinascita, l'acanto adombra significati di eternità, l'edera di Dioniso, la rosa, il lauro e la palma, piante della vittoria e del trionfo eterno sulla , come pure lo studio della direzione deiventi per la collocazione degli ambienti sono qui ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Stati di Terraferma erano "soggetti come canna al soffio deiventi de' Francesi, Spagnuoli e Tedeschi" e che la (nel 1759 la rosa d'oro, un omaggio riservato alle regine; nel 1761 e nel 1766 la canonizzazione dei due patrizi Gregorio Barbarigo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Meazza dell'Inter, l'argentino Guaita della Roma. Quando, a venti minuti dalla fine, Antonin Puc, con un tiro a effetto, cui l'intera rosadei 22 giocatori è composta da tesserati da club non africani. L'interesse dei media soprattutto europei verso ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] In tal senso non sorprende quindi la retrodatazione della Torre deiVenti ad Atene verso la fine del II sec. a.C gamma dei colori è contenuta nei quattro della tradizione classica (bianco, giallo, rosso, nero) con le relative mescolanze (bruno, rosa). ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] pubblicata dalla ditta tipografica Rizzi; Fabbricieri Rosa, Saccardo, Contin di Castelseprio, del mar. / Tu che l'urlo sai deiventi / e dei nembi lo scrosciar. / Tu ogni gocciola del fonte, / ogni petalo dei fior. / Tu ogni piega sai del monte ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] riparati dalla risacca del mare e dalla violenza deiventi. Per designare questi bacini artificiali gli autori composto da calce e da ceramica polverizzata che rende l'impasto di un colore rosa o rosso mattone. A 2,45 m dalla soglia si trova un grande ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] una temporanea chiusura delle sale della biblioteca per i primi venti giorni del 1888, cui venne ovviato devolvendo alle spese necessarie (156). E dopo Morelli, presente nella originaria rosadei prescelti, anche Gamba(157), Veludo e Valentinelli ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ; l'etica dello sport professata dallo scrittore lungo gli anni Venti si trasforma in estetica: "Spesso io penso che se tutto romanzo Le forze in campo (1979) e, tra la rosadei giornalisti-scrittori, Gianni Brera con Naso bugiardo (1977), ancora ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ferruginoso, che ha preso una bella patina color rosa cupo. Ai lobi delle orecchie forellini per le forse creato in C. il tipo artistico di Aristeo (dio preomerico deiventi e delle piogge, venerato in molte regioni della Grecia e importato dai ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ", della Selva oscura alla «deificatio» del contemplante la Mistica rosadei beati, altro non è, sul piano allegorico (cioè a dire ], pp. 9-10 («In men che non si conti sino a venti, una parte degli angeli, con a capo Lucifero, peccarono di superbia: ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...