TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] di accentuate librazioni; tracciò diverse carte delle regioni polari; nel corso dei suoi viaggi annotò sempre con cura la temperatura, la direzione e l’intensità deiventi, oltre che l’altezza e la qualità della neve; ricostruì con precisione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] inglese Fitz Roy, nelle quali vengono date indicazioni deiventi e delle correnti oceaniche nei varî periodi dell' portante una corona circolare graduata da 0° a 360°, come la rosa della bussola. Esso richiede una continua regolazione, perché, a causa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'interno. Il contrasto è esasperato dal comportamento deiventi, dalla disposizione delle masse orografiche, e temperato sue Comedie sono di grande ricchezza e varietà di ritmi. E Rosa Zacinta e parecchie altre "cante" e "cantari" suoi sono quanto ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] nei deserti, che sono, in certo modo, il regno deiventi, questi abbiano un'intensa facoltà di erosione. Nei deserti rocciosi fino al Gorner, per dominare tutta la catena dal Monte Rosa alla Dent d'Hérens con le innumerevoli lingue di ghiaccio che ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...]
È chiaro che una concezione di questo genere, che lo stesso Rosa non ha mancato, del resto, di porre in rapporto con i 18) sul regime deiventi e delle correnti marine dell'Atlantico settentrionale. Così la traiettoria abituale dei cicloni fu deviata ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] e il cui carattere pulverulento espone agli eterni assalti deiventi.
Sotto l'influsso combinato delle due forme di erosione Lecanora esculenta) dal tallo di forma globulare, nella rosa di Gerico (Anastatica hierochuntica) e nell'Odontospernum ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] si presceglie; esso è in funzione diretta del calore e deiventi e inversa dell'umidità atmosferica e, come è ovvio, si che, per effetto della flora bacterica di salina, assume crescenti tonalità dal rosa al rosso dai 15° ai 30° Bé.
L'acqua che ha ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] capanna-osservatorio Regina Margherita sulla punta Gnifetti del Monte Rosa (m. 4559).
Con lo svilupparsi degli sport è bene che tale direzione non coincida con quella deiventi dominanti, che si infiltrerebbero violentemente all'interno. Verso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] zolla tabulare di calcare bluastro, venato di rosa, abbastanza compatto, con pareti a picco molto 5; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre deiVenti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12,80, diam. massimo m ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Grecia e la costa egiziana e la regolarità deiventi che facilitavano la navigazione verso sud, intrattenne sulla ceramica di Hadra, ibid., II, Roma 1984, pp. 222-41; V. La Rosa, Ceramiche del tipo Hadra da Festòs, ibid., III, Roma 1984, pp. 804-18 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...