• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [694]
Letteratura [109]
Biografie [487]
Arti visive [148]
Storia [108]
Religioni [54]
Musica [29]
Diritto [20]
Teatro [15]
Comunicazione [14]
Medicina [12]

CANALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] Tommaso Gaudiosi, il vescovo di Policastro Tommaso De Rosa, Giuseppe Canale, presidente della Regia Camera ed avvocato esule, come avviene in quei sonetti, uno dei quali piacque al Croce, in cui si esalta la vita solitaria nel monastero della SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE, FLAVIO – FEDERICO MENINNI – CAVA DEI TIRRENI – DANZA MACABRA – CAMPANIA

JONATA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONATA (Gionata), Marino Philine Helas Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] in cui lo J. ricorda alcuni contemporanei aquilani (B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Bari 1942, pp. 45-47 ., Napoli e l'Italia meridionale. L'ambiente abruzzese, in A. Asor Rosa, Letteratura italiana, Storia e geografia, II, 1, L'età moderna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA (Galazia), Nicola Raffaella De Rosa Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] de' letterati d'Italia, XXXII (1718), p. 511; G.B. Vico, L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce, Bari 1911, p. 287; Id., Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, pp. 247, 1050; A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOBBE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBBE, Mario Silvana Musella Nacque a Napoli il 13 ott. 1863 da Raffaele, maestro sarto, e da Pasqua Prota e fu denunciato all'anagrafe con il nome di Gennaro. Dotato di un ingegno eccezionale, aveva [...] storia del dottor Faust di Cristofaro Marlowe", con prefaz. di B. Croce, Napoli 1902): rifacendosi ai modelli più celebri, di Marlowe e storiche. Il 4 luglio 1900 il G. aveva sposato Rosa Gervasi, figlia del giornalista Valentino, già suo collega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Paolo Alberto Asor Rosa Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] del Marino; e come tale infatti continua ad essere accolto in scarsa misura nelle più recenti antologie di lirici marinisti (a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 197-198 e 532; di G. Getto, Torino 1954, pp. 88 e 497-498). La nota sua più originale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – CREMOLINO – FARSAGLIA – PERGAMINI – TERLIZZI

BOTTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Gustavo Gianni Venturi Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] della letteratura francese, messa a profitto anche dal Croce, che gli chiese consigli su Rimbaud e sui Nuova antologia, giugno 1963, pp. 195-206; G. Ravegnani-G. Titta Rosa, Antologia dei poeti italiani dell'ultimo secolo, Milano 1963, p. 279; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOLONGO, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGO, Emmanuele Marco Palma Nacque a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio. Dopo la morte del padre entrò dodicenne nel seminario di Aversa. Recatosi quindi ancora ragazzo a Roma, [...] Aegidii Forcellini, Patavii 1816, p. 2; C. A. de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi o moderni del Regno nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 71; B. Croce, Studi storici sulla rivol. napoletana del 1799, Roma 1897, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Cesare Enzo Frustaci Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] e straniera, Lanciano 1914, pp. 121-129; C. Piancastelli, I Promessi sposi in Romagna, Bologna 1924, pp. 80 s.; B. Croce, Letteratura della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1934, pp. 82 ss.; B. Righini, I periodici fiorentini, Firenze 1955, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CACCIANIGA – LUGO DI ROMAGNA – FINALE EMILIA – FIRENZE – BOLOGNA

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] 1875, p. 54; G. Storino, C. d'A. e le "Rugiade di Parnaso", Cosenza 1891; Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII(1891), p. 470; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, p. 376; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1955, p. 97. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocìfere
crocifere crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali