CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] contemporanea, Bologna 1966, pp. 204 ss.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, Indicem. Per il figlio Alfonso: F. Flora A. C., Milano 1946 e B. Croce, In memoria di A. C., in Scritti e discorsi politici, II, Bari 1963, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] 1609 al 1612) e nella cripta (1607); nella chiesa della S. Croce dei Servi di Maria di Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento del Convegno, Salò 1990, a cura di R. Cafiero - M.T. Rosa Barezzani, vol. 2, Brescia 1992, pp. 65-89; U. Ravasio, ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] pensiero economico di A. S., in Politica, XVI (1923), pp. 129-146; B. Croce, Storia del Regno di Napoli (1925), Bari 1967, pp. 127, 139 s., 149; Il Mezzogiorno agli inizi del Seicento, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1994, pp. XXXVIII s., 320 s. e ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Il teatro ital. del Novecento, Milano 1937, ad Indicem;Id., in Storia del teatro drammatico, IV, Milano 1953, ad Indicem;B. Croce, Teatro, in Letteratura della nuova Italia, VI, Bari1945, pp. 207-11; M. Gastaldi, Una coscienza: R. B. La vita,le opere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] 1956, pp. 192, 928; II, Bibliografia..., II, ibid. 1964, ad nomen; B. Croce, La letter. della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1957, pp. 3, 5 socialista (1853-1892), Roma 1971, p. 404; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, 2, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] nitida nel disegno ed elegante negli accostamenti cromatici di rosa, azzurri, arancio e nei bianchi splendenti, colori ‘neocinquecenteschi del palazzo del senatore Niccolò dell’Antella in S. Croce (Carità, Equità e Virtù) e al ciclo francescano nel ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] con un grande muro "tatuato" in bianco e rosa, memore del palazzo ducale di Venezia, e affacciato sul 18 ott. 1927; Api, Le reliquie della Passione e la nuova cappella di S. Croce in Gerusalemme, in L'Illustr. vaticana, 31 marzo 1931, pp. 23-26; M. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , per esempio con il componimento poetico in onore della Rosa d’oro inviata a Venezia nel 1577 da Gregorio XIII beato, l’agostiniano Juan de Sahagún; uno studio illustrato sulla reliquia della Croce (Alonso, 2006, p. 27; Ghilardi, 2013, pp. 134 ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , di viola, di verdi pallidi, di gialli, di rosa, di grigi e di blu lapislazzulo. Nei margini decorativi 1575], a cura di A. Greco, Firenze 1957-1961, ad Indicem; C. Croce, Descrittione del... palazzo... detto Tuscolano, Bologna 1582, p. 30; R. ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Piacenza, mentre le altre cinque ancone, raffiguranti Cristo in croce e santi francescani, le Ss. Agata, Lucia e Apollonia in Trastevere (p. 352, n. 27).
Nel 1790 Rosa Orlandi consegnò alla Congregazione de Propaganda Fide quaranta dipinti del marito ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...