GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] aggregati, colorato in grigio o leggermente in giallo e in rosa. Durezza 1,5-2; peso specifico 2,32. Otticamente nell'edificio reticolare può esprimersi in modo molto scmplice supponendo una croce di tre assi coordinati ortogonali, di cui il primo e ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] del Louvre con la Vergine in trono, il Bambino e le Ss. Rosa e Caterina.
Del 1488, o del 1489, è l'Annunciazione della chiesa dei quali campeggia una parte della scena, il Redentore in Croce con la Maddalena nel centro, la Vergine con S. Bernardo ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] , ovale, si trova il foro di risonanza, che si diceva "rosa" sempre preziosamente lavorata, a strati (cioè a imbuto e riportata) o riparo. Per es., Antonio Rotta (1546) fa seguire da una croce semplice o doppia le note che si devono tenere. Sopra il ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] alto rose (donde il nome di Pascha rosatum o di Pasqua rosa) a ricordare le lingue di fuoco, o si liberavano colombe nell'appartamento Borgia al Vaticano, tavola del Velasco a Santa Croce di Coimbra, tavola di Paris Bordone alla Galleria di Brera ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] originario nelle facciate delle primitive chiese romane (quali S. Croce in Gemusalemme, S. Maria Maggiore, S. Giorgio in elementi decorativi in uso nell'architettura ve n'è uno, la rosa o il rosone, che risulta dalla composizione simmetrica intorno a ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] . Tra i molti figlioli aveva avuto la bellissima Maria Rosa, che fu rapita (1648) da don Giovanni d' dello Spagnoletto, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 97-100; B. Croce, Di alcuni artisti spagnoli che lavorarono a Napoli, ibid., IV (1895), p. ...
Leggi Tutto
Nicola Turchi
QUARESIMA (lat. quadragesima "quarantena", cfr. gr. τεσσαρακοστή; fr. carême; sp. quaresma; ted. Fasten; ingl. Lent). - È per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione [...] , di carattere gioioso, nella quale il papa procedeva solennemente dal Laterano a Santa Croce con il regnum (o tiara) sul capo e una rosa d'oro, profumata di balsamo, nella mano: i colori liturgici del giorno sono tuttora rosacei; la domenica quinta ...
Leggi Tutto
STIGMATE
Enrico ROSA
*
. Il significato primitivo della parola greca, conservato anche in latino, importa un marchio o nota impressa a puntura di ferro o di fuoco, quale usavano gli antichi a punizione [...] delle stigmate nel corpo di S. Francesco di Assisi, avvenuto nel 1224, verso la festa dell'Esaltazione della Santa Croce (14 settembre) in una visione narrata da S. Bonaventura nella biografia del santo. Il fatto è certificato dalla testimonianza ...
Leggi Tutto
TALLIS, Thomas
Edward Dent
Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585.
In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] supporre organista o maestro di coro all'abbazia di S. Croce a Waltham in Essex. Una raccolta di trattati sulla musica, chiesa romana, e qualcuno dei suoi mottetti, per es.: Ave Rosa sine spinis e Gaude gloriosa mostrano lo stile della prima metà del ...
Leggi Tutto
TOURNUS (A. T., 32-33-34)
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
*
Cittadina della Francia sudorientale, nel dipartimento Saone-et-Loire, 93 km. a S. di Digione: sorge a circa 200 m. s. m., sulla riva destra [...] al principio del sec. XII.
L'edificio è a forma di croce latina composto da una navata centrale a cinque campate, con navate laterali , come tutto il resto, a piccoli cunei di calcare rosa. Il nartece a due piani, vero avancorpo difensivo, sormontato ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...