STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] degli ultimi venti anni, a cura di L. De Rosa, 3 voll., 1989 (=Atti del Convegno della Società ma anche G. Arnaldi, testimonianza resa a E. Romeo, La scuola di Croce, 1992, pp. 179 ss.).
Comuni e monarchie meridionali affrontati quindi in chiave ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , recitando l'orazione funebre B. Varchi: è in S. Croce dove G. Vasari disegnò il monumento eseguito da Battista Lorenzi che Dante; nel cerchio dei santi intorno al Redentore, la mistica rosa dell'empireo dantesco; tra gli eletti, Beatrice, Rachele, S ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] il libretto della verdiana Forza del destino; Martínez de la Rosa, La conjuración de Venecia; Gil Zárate; García Gutiérrez, e l'hegelismo in Italia nel sec. XIX, Firenze 1924; B. Croce, Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] in italiano), tranne il levante contrassegnato da una croce gammata, e la tramontana da un giglio.
La cercato di provvedere cotreggendo le bussole stesse, cioè fissando l'ago sotto la rosa non più secondo il N. segnato dalla bussola, ma più a O. ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] portati al battesimo è, per una bambina, di colore rosa; per un bambino, celeste. Al rosso si attribuisce dalla mitra che ha la forma della tiara con quattro rigonfiamenti in croce. Degli altri riti, usano l'epigonation e l'omophorion gli armeni ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Gavorrano (Grosseto). È un calcare a chiazze irregolari bianche e rosa con venuzze grigio-scure, che si trova al contatto fra col laterizio, disegni a scacchiera, a losanghe, a croce (Dafni; il cosiddetto palazzo di Belisario o di Costantino ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] unì la teologia ascetica; la quale ebbe pure esimî cultori, che vi aggiunsero la mistica più alta, come un S. Giovanni della Croce e un venerabile Da Ponte (de la Puente); mentre altri vi aggiunsero la teologia pastorale in attinenza con la riforma ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] sostituito con nuove incisioni, eseguite a mano, della croce di Savoia. Quei due francobolli, impressi in turchino, con stampa centrale capovolta; Baden, 1851, 9 kr., verde anziché rosa; Sassonia, 1850, ½ neugr., celeste chiaro anziché grigio; Capo ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] rapporto dialettico fra bene e male su cui appuntò l'osservazione il Croce -: la pace e gli ordinamenti odierni son propizî ad altre che nuove nelle lettere greche e latine: ai colori di rosa si mescolano però anche le ombre. Traslatazioni di tinte, ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] recinto da un deambulatorio anulare. La pianta dell'atrio di S. Croce in Gerusalemme in Roma è di forma ellittica simile alla chiesa di epoche vi si trovano, dalle mensole romaniche alla rosa gotica, al finale frastagliato del più complesso rococò. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...