PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] - 18 maggio 1856), che rinnovò il nome della sorellina deceduta infante, Rosa (21 giugno 1797 - 22 agosto 1844), Giuseppe, e infine Anna (Alfonso IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca di Castiglia).
Nei Souvenirs d’un chanteur (1880, pp. ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] e uscito nel novembre dello stesso anno (di George Curor, alias Giuseppe Curia, ma girato in realtà dal più anziano Roberto Bianchi Montero), si presentò con il nome d’arte di Margaux Jobert e recitò assieme a Françoise Perrot e Marina Lothar Frajese ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] (Napoli 1791-1844), figlia del negoziante Giovanni e di Maria Rosa Chirico, con la quale già abitava, assieme a sua madre Parigi (1816, libretto di Claude de Saint-Just) e La dama bianca (1827, Scribe), come pure i ritocchi in un paio di opere ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] vestito di una tonaca nera con il nome «Jesu» in lettere bianche sottostante una croce bianca; di lì a poco, un secondo «segno di Dio» lo Sacro cuore delle visioni di Paray-le-Monial del 1647 (Rosa, 1999). Il cuore di Paolo Francesco, tutt’uno con ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] tempo va dal 1703 al 1723: al 1703 risalgono un'Assunta e una S. Rosa da Lima per Alicante in Spagna (Banco del Salvatore, matr. 464, duc. Croce a Tunisi. Tutti questi santi hanno sull'abito bianco le armi aragonesi, che re Giacomo I volle portassero ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Terme (ibid., p. 46).
Nel 1857 risulta già sposato con Rosa Pregno e attivo a Casale Monferrato nella bottega di intaglio di Giovanni composizione più tradizionale e pacata, bilanciata inoltre dalla bianca, gigantesca mole della scalea e nella quale ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] del son. XVIII ("D'un monte chiaro et pien de bianca neve / Nasce la Fiamma ardente che mi strugge"), che la , Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, II, 1, Storia e geografia. L'età moderna, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Nel 1972, avvocato di parte civile (insieme anche a Bianca Guidetti Serra) di una delle famiglie dei tredici minori d’assise a Latina per l’omicidio del comunista Luigi Di Rosa avvenuto a Sezze nel 1976 dopo un comizio del missino Sandro Saccucci ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] uno dei più noti e validi dirigenti del sindacalismo bianco a livello nazionale, partecipe delle scelte decisive del movimento democratico, Milano 1957, pp. 172-176 e passim; G. De Rosa, Storia del Partito popolare, Bari 1958, ad indicem; G. Pastore, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] da Tatiana Pavlova, R. Cialente ed Evi Maltagliati); La rosa, 1928 (rappresentato da V. Talli); L'avvocato, 1931; ; Gli anni del silenzio e del coraggio, 1963; Lunga lettera a Bianca, 1967; scrisse inoltre testi per bambini, tra i quali il romanzo L ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...