• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [159]
Arti visive [99]
Storia [61]
Letteratura [48]
Musica [39]
Archeologia [40]
Religioni [31]
Temi generali [28]
Cinema [27]
Geografia [18]

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] , Cosimo I de' Medici, Francesco I, il marito di Bianca Cappello, che diede nuovo incremento al grande laboratorio chimico (la preparare partendo dal toluene; dall'alcool feniletilico, a odore di rosa, che ha il suo punto di partenza nel cloruro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

OTTICO-CINETICA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICO-CINETICA, ARTE Bianca Maria Saletti Asor Rosa Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] , che dànno luogo alle diverse correnti dell'arte cinetica. Una prima distinzione può essere fatta fra le opere cinetiche in bianco e nero e quelle a colori. Nel primo gruppo l'effetto ottico è ottenuto con elementi grafici, utilizzando i fenomeni ... Leggi Tutto

VIDEOINSTALLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOINSTALLAZIONE. Alessandra Barbuto – Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] del film Il Vangelo secondo Matteo sulla camicia bianca indossata da Pier Paolo Pasolini), sebbene in questi a un’idea di nostalgia carica di echi lontani. Da parte di Rosa Barba, per es., il costante ricorso alla pellicola, che pure talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI PARMEGGIANI – BIENNALE DI VENEZIA – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK – LUCIO FONTANA

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] all'interno, mentre è quasi glabro estermamente, la corolla è bianca o leggermente verdastra con petali lunghi 7-15 mm.; il frutto in Inghilterra e in America. L. Burbank a Santa Rosa in California ha selezionato una forma molto diffusa e pregiata ... Leggi Tutto

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] Ponte di Westminster, Fanciulla bianca (1862); Mère Gérard (1863); Bambina bianca, Sinfonia in bianco II; Salada musica ( Filippo II di Spagna (Metropolitan Museum); Autoritratto (Freer Gallery); Rosa di Lyme Regis e Maestro Smith di Lyme Regis (1895 ... Leggi Tutto

PETRELLA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRELLA, Enrico Andrea Della Corte Musicista, nato a Palermo il 10 dicembre 1813, morto a Genova il 7 aprile 1877. Allievo a Napoli di G. Furno, di F. Ruggi, di N. Zingarelli, esordì nel 1829 con Il [...] diavolo color di rosa, opera comica, alla quale fece seguire altre dello stesso genere, assai meno felici e , la sufficienza del tecnico in rapporto alle sue capacità. Dopo Bianca Orsini (1874) lasciò incompiuta Salammbô. Bibl.: G. Pannain: ... Leggi Tutto

PIGNON, Édouard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIGNON, Édouard Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] in una miniera e dopo il servizio militare esercitò vari mestieri fino a divenire operaio specializzato della Citroën e poi della Renault. Era ancora in fabbrica quando nel 1932 espose per la prima volta ... Leggi Tutto

TAL-COAT, Pierre Jacob

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAL-COAT, Pierre Jacob Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Clohars Carnoët (Finistère), il 12 dicembre 1905. Di famiglia contadina, ha la prima occasione di andare a Parigi durante il servizio [...] militare, dal 1924 al 1926, e si stabilisce poi nel paese di Doélan, dove continua l'attività di disegnatore e di pittore, che aveva iniziato da fanciullo a Finistère. Tornato a Parigi nel 1931, fa parte ... Leggi Tutto

REGGIANI, Mauro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGGIANI, Mauro Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Nonantola (Modena) l'11 agosto 1897. La sua formazione si compie nell'Accademia di belle arti di Modena, e poi, dopo la parentesi del primo [...] conflitto mondiale, a Firenze e a Milano, dove frequenta gli studi di C. Carrà, A. Funi e P. Marussig. La conoscenza diretta del primo cubismo francese e soprattutto di Cézanne, avvenuta durante il primo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SURREALISTI – NONANTOLA – CUBISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Mauro (2)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Gérard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHNEIDER, Gérard Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore svizzero, nato a Sainte Croix il 28 aprile 1896. Trasferitosi nel 1916 a Parigi, vi frequenta le scuole di Belle Arti e di Arti decorative, iniziando [...] quell'attività di restauratore, che gli fornirà un'esperienza storica artistica, di grande importanza formativa. Negli anni intorno al 1924-30, ha lavorato a Parigi anche come decoratore. Dal 1926, anno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 61
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali