• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [159]
Arti visive [99]
Storia [61]
Letteratura [48]
Musica [39]
Archeologia [40]
Religioni [31]
Temi generali [28]
Cinema [27]
Geografia [18]

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Lecanora esculenta) dal tallo di forma globulare, nella rosa di Gerico (Anastatica hierochuntica) e nell'Odontospernum perché forma tramezzo tra le due razze più differenziate che esistano: la bianca e la nera. Si noti che la razza rossa d'America è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] 1857; Il nuovo Bosco ossia il Diavolo color di rosa, Venezia 1870; Libretto magico del Cavalier Bosco..., Firenze l'attenzione dalla vera ragione del movimento. Un esperimento di magia bianca è poi spesso un eccitamento a riflettere, e di questo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] formanti circonvoluzioni caratteristiche; la cresta a rosa (Amburgo) ha numerose piccole papille rotondeggianti a 2,200. Si distingue in diverse sottorazze di colore e cioè: bianca, dorata, argentata, nera, fulva, cucola, focata. Si tratta dei ... Leggi Tutto

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] a mezzo busto. A Perugia il palazzo Gallenga, di Francesco Bianchi, è inquadrato in un triplice ordine architettonico di paraste, che le epoche vi si trovano, dalle mensole romaniche alla rosa gotica, al finale frastagliato del più complesso rococò. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] il nome di T. E i vecchi santi con la lunga barba bianca, con gli occhi grandi e profondi, assumeranno aspetto di nobili patriarchi o del Cardinale, il rosso fulvo della pelliccia, il rosa della pantofola pontificia. Tiziano improvvisa. Si ferma a ... Leggi Tutto

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] il contrarre matrimonio, la perdita di un figlio, ecc. Vesti. - I sacerdoti indossavano, in genere, una lunga veste bianca, essendo questo secondo Platone (Leggi, XII, 956) il colore caro agli dei; lasciavano intonsi i capelli, durante il sacrifizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] facies oolitica (Normandia), completandosi con calcari a crinoidi e ooliti bianche, con avanzi di flora a Felci e Cicadee; e con da scisti-micacei, facenti parte della zona del M. Rosa o delle pietre verdi, ne sono esempio i calcescisti con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] le cosiddette "famiglia verde", "famiglia nera" e "famiglia rosa", e i pezzi colorati in "blu spruzzato" sono oggetto ad Arita (prov. di Hizen) a produrre porcellane turchine e bianche. Nel sec. XVII sotto la guida di Sakaida Kakiemon la fabbrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] negli aggregati, colorato in grigio o leggermente in giallo e in rosa. Durezza 1,5-2; peso specifico 2,32. Otticamente è attenuata dalla mescolanza di altre sostanze, come calce bianca idrata e soluzioni sature di allume. Si può anche proteggere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

ONOMASIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASIOLOGIA Vittorio Bertoldi . Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] specie di cardo che a primavera si ricopre tutto d'una pelurie bianca, a caecilia l'"orbettino", "dicta eo quod parva sit et non : "pianeti"; Kläui: "nebbia" 1930); flora (Guarnerio: "rosa delle Alpi" 1911; Spitzer: "patata" 1912; Schroefl: "papavero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASIOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 61
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali