• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [159]
Arti visive [99]
Storia [61]
Letteratura [48]
Musica [39]
Archeologia [40]
Religioni [31]
Temi generali [28]
Cinema [27]
Geografia [18]

Rosa bianca

Enciclopedia on line

(ted. Weiße Rose) Gruppo della resistenza al nazionalsocialismo formato da studenti dell’università di Monaco. Raccolto intorno al filosofo K. Huber, dal maggio 1942 il gruppo compì operazioni di volantinaggio e propaganda contro la tirannia e la brutalità del regime hitleriano e in favore di un rinnovamento morale della Germania. Scoperti nel 1943 dalla polizia, Huber e i principali membri del gruppo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosa bianca (1)
Mostra Tutti

COCCIA, Maria Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Maria Rosa Bianca Maria Antolini Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] di Bernardino Coccia di Atessa, stabilitosi e arricchitosi a Roma sotto la protezione del Colonna, non pare fondata, poiché è accertato che il padre della C. era di Velletri. Le doti musicali dimostrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Endrigo, Sergio

Enciclopedia on line

Endrigo, Sergio Cantautore italiano (Pola 1933 - Roma 2005). Esempio di cantautore colto e riflessivo, propose uno stile elegante e intimo, frutto della collaborazione con diversi poeti, in partic. con V. De Moraes. Affermatosi [...] agli inizi degli anni Sessanta del 20° sec. con brani come Io che amo solo te, Aria di neve, Via Broletto 34, La rosa bianca, nel 1968 si aggiudicò il Festival di Sanremo con Canzone per te (in coppia con R. Carlos). Tra gli album: Sergio Endrigo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO ENDRIGO – BROLETTO – POLA – ROMA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] linea che dallo Stretto di Calais raggiunge le Alpi presso il Monte Bianco passando per l'Artois, le Ardenne, i ripiani della Lorena, i Zimmerwald (1916) K. Liebknecht, F. Mehring e Rosa Luxemburg si erano staccati dai compagni, acquisiti ormai alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BLOCH, William Edvard

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico e istruttore di scena, nato a Copenaghen il 30 marzo 1848. Studiò dapprima legge; e, nominato istruttore di scena al Teatro reale di Copenaghen nel 1881, ne uscì nel 1893 per ritornarvi [...] il suo influsso. Compose in collaborazione con N. Bogh alcune commedie studentesche, la commedia De hvide Rose (La rosa bianca, 1871); e, solo, i drammi Konsekvenzer (Le conseguenze, 1881), e Lygtemaend (Fuochi fatui, 1875). Sua moglie Anna Kristine ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – HORSENS

Żmichowska, Narcyza

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Varsavia 1819 - ivi 1876). Nel periodo di transizione tra il romanticismo e il positivismo si affermò col racconto a sfondo autobiografico Poganka ("La pagana", 1846), ove è notevole [...] l'analisi di stati d'animo femminili. Meno significativi sono i racconti successivi: Książka pamiątek ("Libro di ricordi", 1847-48); Biala róża ("Rosa bianca", 1861). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – POSITIVISMO – VARSAVIA

Design

Il Libro dell'Anno 2008

Andrea Branzi Design «Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass) Il design oggi di Andrea Branzi 16 aprile In concomitanza con [...] esplorativa. Nel 1946 Inge e Gretel Scholl, per ricordare i fratelli Hans e Sophie, membri del gruppo antinazista La rosa bianca e condannati a morte da Hitler, si proposero di riaprire il Bauhaus, fondando a Ulm la Hochschule für Gestaltung e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Design (8)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] cristiane: l'umiltà, la castità e l'amore perfetto si esemplificano nella bellezza della viola, del giglio e della rosa bianca e rossa.Il gioco dell'alternanza tra architetture e impianti a g., costituiti da filari diritti di alberi ornamentali e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BERTOLUCCI, Attilio Gabriella Palli Baroni Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] quale «poeta fantaisiste nel senso umoresco ed epigrammatico dei Toulet e dei Pellerin». Nella raccolta, che avviò con La rosa bianca il tema della lode dell’amata, affrontava nuovamente i motivi dell’assenza e della rinascita alla luce dell’epifania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

Gli scrittori e l’idea di popolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] il materiale per i romanzi I raccoglitori di cotone (Die Baumwollpflücker, 1926), sui lavoratori nelle piantagioni, e La rosa bianca (Die weiße Rose, 1929), sulle lotte indigene conto l’espansionismo economico americano. Sempre del 1929 è il famoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali