Attore (Milano 1800 - ivi 1869), fu tra i più popolari della prima metà del sec. 19º. Nella Reale Sarda come amoroso (1827), primo attore assoluto nella Giardini-Voller-Belatti (1841), poi con C. Vergniano [...] e, infine, con A. Rosa. Dopo i moti del 1848 costretto a riparare a Torino, nel 1852 si ritirò dalle scene e passò a dirigere la Filodrammatica torinese e poi a Milano l'Accademia dei filodrammatici. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Palermo 1913 - Roma 1991); ha collaborato a varî giornali e riviste. Dopo una raccolta di poesie (Preludio, 1940), ha pubblicato romanzi e racconti (La vigna di uve nere, 1953, n. [...] ed. 1968; Gli affatturati, 1955; Passione di Rosa, 1958; Viaggio di una sconosciuta, 1963; La signora di Cariddi, 1971; La stella Assenzio, 1985; La mafia alle mie spalle, 1991), che si riallacciano alla tradizione narrativa siciliana. ...
Leggi Tutto
Medico (Cislago 1752 - Milano 1831). Creò a Legnano un ospedale per pellagrosi di cui fu il direttore fino a quando non divenne primario dell'Ospedale Maggiore di Milano. Per primo si occupò a fondo della [...] pellagra, attribuendone le cause a fattori alimentari e tossici (uso di pane di granoturco guasto) e alla indigenza, descrivendone il quadro clinico e identificandolo col mal della rosa descritto in Spagna. ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (fiorito tra il 1460 e il 1530), il maggiore chauceriano scozzese del suo tempo. Scrisse brillanti allegorie, quali The Thrissil and the Rois (1530) sull'unione della Scozia (il cardo) e [...] dell'Inghilterra (la rosa); la vivacissima e grottesca Dance of the sevin deidly synnis (1503-1508); la satira misogina The twa maryit women and the wedo (1508 circa); poemetti religiosi e meditativi. ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese (Amsterdam 1802 - Oosterbeek, Arnheim, 1869). Sono da ricordare le sue Nederlandsche legenden ("Leggende dei Paesi Bassi", 1828), nonché i romanzi e i racconti De pleegzoon ("Il pupillo", [...] 1829), De roos van Dekama ("La rosa di D.", 1836) ed Elisabeth Musch (1850). Scrisse anche per il teatro e pubblicò una bella edizione delle opere di J. Vondel (De werken van Vondel, 1855-69). ...
Leggi Tutto
Naturalista e fisico svizzero (Conches, Ginevra, 1740 - Ginevra 1799). Si dedicò principalmente a ricerche sui ghiacciai, effettuando anche ardite ascensioni sul Monte Bianco (1787 e 1788), sul Monte Rosa [...] (1789), sul Piccolo Cervino (1792), ecc. A lui si devono anche le prime notizie sull'ordine di successione degli strati terrestri; scoprì inoltre alcuni minerali e ideò nuovi strumenti per studî meteorologici ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore brasiliano (Lençóis, Baía, 1876 - Rio de Janeiro 1947). Oltre a varie opere di carattere scientifico e a saggi di critica letteraria (pubbl. in Obras literárias completas, 25 voll., [...] 1944), ha scritto poesie di tipo simbolista (Rosa mística, 1900; A esfinge, 1911) e romanzi di indagine psicologica a sfondo sociale (Maria bonita, 1914; Fruta do mato, 1920; Sinhazinha, 1929). ...
Leggi Tutto
Scrittore (Girgenti 1838 - ivi 1909), figlio di Vincenzo Navarro; scrisse racconti caratterizzati da una sottile ricerca ambientale e da una vivace indagine psicologica, alcuni dei quali hanno come sfondo [...] la provincia siciliana (Le fisime di Flaviana, 1873; La vita color di rosa, 1876; Macchiette parigine, 1881; Donnine, 1883; Storielle siciliane, 1885). Il suo romanzo più celebre è La nana (1879). ...
Leggi Tutto
Poetessa polacca (Cracovia 1891 - Manchester 1945), di notevole sensibilità linguistica, artista capace di proiettare in profondità impressioni apparentemente fugaci e superficiali: Niebieskie migdały [...] celesti", 1922); Pocałunki ("Baci", 1926); Wachlarz ("Ventaglio", 1927); Śpia̧ca załoga ("L'equipaggio dormiente", 1933). In Inghilterra pubblicò la sua ultima, malinconica raccolta: Róża i la̧sy ptonace ("La rosa e i boschi in fiamme", 1940). ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Coimbra 1919 - Lisbona 1982). La sua produzione lirica, imperniata su un'adesione ideologica al neorealismo e costruita su una solida musicalità interna, oscilla tra solitudine intimista [...] e adesione al reale: Instantes (1937); Búzio (1940); Sol de agosto (1941); Descoberta (1945); Os dois íntimos (1950); Quatro andamentos (1966); Uma rosa no tempo (1970). C. fu anche saggista e musicologo. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...