WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] , ecc. (1893-94); Sir Henry Irving in costume di Filippo II di Spagna (Metropolitan Museum); Autoritratto (Freer Gallery); Rosa di Lyme Regis e Maestro Smith di Lyme Regis (1895, Boston, Museo); litografie dei Lungotamigi.
Bibl.: H. Beraldi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] culminante di questa poetica del vitalismo delle forme. Dopo i piani urbanistici e i progetti edilizi del quartiere CEP ''Stadio La Rosa'' di Livorno (1958, con P. Barucci, G. Bellucci e R. Fagnoni), e del Villaggio Olimpico di Roma (1958-60, con A ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] cinema), L. Sangiorgi (n. 1949, grafica e animazione); nel 1995 si è unito al gruppo S. Riveda (n. 1959), esperto in sistemi interattivi. Integrando linguaggi e competenze diverse (a partire dalla fotografia ...
Leggi Tutto
VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth
Andrée R. Schneider
Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] l'Abbondanza (Louvre). Divenuta pittrice ufficiale di Maria Antonietta e familiare alla corte di Versailles (Maria Antonietta con una rosa, 1779, Versailles; Maria Antonietta con i figli, 1787, ivi), la V.-L. dipinse le dame della corte, le attrici ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1598, ivi morto nel 1670. Segui la corrente di cultura pittorica bolognese che s'era formata in Napoli per opera di Pacecco de Rosa e di [...] Massimo Stanzioni. Tuttavia, nella prima fase della sua carriera, egli tentò di introdurre nella sua pittura i partiti luministici che Battistello Caracciolo aveva dedotti dal Caravaggio; ma furono tentativi ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] del R. un'"aura" di classicità, un tono di delicatezza e buon gusto. Ricordiamo, delle sue pitture: Bagnante (1920); Rosa e biondo (1923); Nudo (1924); Venere (1924); Sheherazade (1925); Sorridente (1926); Giovane (1929); Concerto (1929-34); Betsabea ...
Leggi Tutto
SARJAN, Martiros Sergeevič
Xenia Muratova
Pittore sovietico armeno, nato a Nachicevan-sul-Don (odierna Rostov sul Don) il 28 febbraio 1880 e morto a Erevan nel 1972. Fu allievo di V. Serov e K. Korovin [...] chiari e vívaci, di una linea semplice e pura. S. fu uno dei promotori del movimento artistico Golubaja Roza (Rosa azzurra), 1907-10; negli anni Dieci partecipò alle mostre del Sojuz russkich chudoznikov (Unione dei pittori russi), del Mir Iskustsva ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] sua concezione 'architettonica' della scenografia ebbe modo di risaltare pienamente: Condottieri (1937) di Luis Trenker, Un'avventura di Salvator Rosa (1939), La corona di ferro (1941) e La cena delle beffe (1942), tutti di Blasetti. Di La corona di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] legati con bende cui sono appesi corni potori e cembali. La vòlta è decorata a quadrati racchiudenti ciascuno un ramo di rosa. La pittura, di buona qualità, ricorda ancora i modi compendiarî e i colori sobriamente sfumati dell'età augustea, e si può ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] una vera e propria acropoli separata dalla restante città.
L'Acropoli è una zolla tabulare di calcare bluastro, venato di rosa, abbastanza compatto, con pareti a picco molto frastagliate, nelle quali si aprono delle grotte, che poggia su una bassa ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...