• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
394 risultati
Tutti i risultati [6085]
Religioni [394]
Biografie [2659]
Arti visive [893]
Storia [643]
Letteratura [550]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

GHIGNONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONI, Alessandro Aldo Bartocci Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] si ricordano: Il cardinale Lavigerie e la sua adesione alla Repubblica in Francia, Bologna 1892; Una pubblicazione intorno a Salvator Rosa, in Rassegna nazionale, 1° febbr. 1894, pp. 387 ss.; Per la prosa italiana, ibid., 16 sett. 1895, pp. 234 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Isaia Francesco Malgeri Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] 1890, p. 1088; S.Casagrandi, De claris sodalibus provinciae Taurinensis S.I. Commentarii, Torino 1906, pp. 27-35; G.De Rosa, introduz. a Civiltà cattolica, 1850-1945, Firenze 1971, pp. 9, 10, 12, 14, 18;C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Isaia (3)
Mostra Tutti

BRANDI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Salvatore Maria MMalgeri Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] .: La morte del p. B., in L'Osservatore romano, 7 sett. 1915; La morte del p. B., in L'Unità cattol., 7 sett. 1915; [E. Rosa], Il p. S. M. B. S. J., in La Civiltà cattol., LXVI (1915), pp. 735-39; Annuaire pontifical catholique, Paris 1916, p. 857; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREUCCI, Andrea Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Andrea Girolamo Alberto Merola Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] 1740; Della vita e martirio di S. Getulio, Roma 1754. Particolarmente notevole un Ragguaglio della vita della S. d. D. Rosa Venerini viterbese, istitutrice delle Schole e delle Maestre Pie, Roma 1732, pubblicato solo quattro anni dopo la morte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] 139v, 1120 ca.), dove le b. sono raffigurate come piante, per es. il cedro, il cipresso, la palma e la rosa. Allo stesso modo, sei smalti mosani (Darmstadt, Hessisches Landesmus.) raffigurano sei alberi allegorici con scritte che si riferiscono alle ... Leggi Tutto

DE FILIPPIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Nicola Antonio Castellano Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] e frequentò lo studio di pittura dello zio paterno Vitantonio, uno degli ultimi esponenti della bottega bitontina di Carlo Rosa, partecipando, probabilmente, ai cicli decorativi nelle chiese di Bitonto (chiesa del Crocifisso) e Palo del Colle (chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Carlo Maria Pia Donato , Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] Jahrhundert, Wien 1856, p. 87; J. Stoeger, Scriptores provinciae Austriacae Societatis Iesu, Wien-Regensburg 1856, p. 105; E. Rosa, Tre gesuiti successori del Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, in Civiltà cattolica, LXXXIX (1938), 2, p. 341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Vincenzo Claudio Mutini Da famiglia di disagiate condizioni economiche, nacque a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi presso il locale seminario, ove fu accolto per intercessione [...] 'amico Iacopo Belli, mentre fu data alle stampe (Firenze 1773) e ci è stata quindi tramandata la Vita della serva di Dio Rosa Maria Martini secolare fiorentina, morta il 20 febbr. 1769 in odore di santità. Tra le opere edite, e sempre rimanendo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIANI, Tomaso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Tomaso Pio Danilo Veneruso Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] , Firenze 1957, pp. 257, 358; E. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 173; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 388-492; L. Bedeschi, Ilmodernismo e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNENGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNENGO, Giuseppe Bartolomeo Genero Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] 1891), 2, pp. 619-623; S. Casagrandi, De claris sodalibus Provinciae Taurinensis S.I., Torino 1906, pp. 183-190; G. De Rosa, La "Civiltà cattolica" da Roma a Firenze, in Rass.di politica e di storia, IX (1963), 109, p. 8; C. Sommervogel, Bibliothèque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali