Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] (in cui risultano miscelati fantastico e commedia in modo personale) a Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud (una coproduzione internazionale tratta dal best seller di U. Eco). Sempre in rapporto dialettico con ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] morti viventi che ritornano dal passato. Nel 2002 ha quindi diretto The truth about Charlie, remake della commedia giallo-rosa Charade (1963) di Stanley Donen.
Bibliografia
A.G. Mancino, Angeli selvaggi. Martin Scorsese e Jonathan Demme, Chieti 1995 ...
Leggi Tutto
L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] , sia come regista di Phantasmes (1918), rimasto incompiuto. Il suo primo film portato a termine è Rose-France (1918; La rosa francese) coprodotto dalla Gaumont per la quale diresse altri sei film, fra cui L'homme du large (1920; La giustizia del ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] dai confini nazionali. Intuizioni geniali come il labirinto verticale in Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud, la forza visionaria espressa nel kolossal fantasy The adventures of Baron Munchausen (1989; Le avventure ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] con il ruolo di Sir Charles Lytton in The Pink Panther (1964; La Pantera rosa), personaggio poi ripreso in Trail of the Pink Panther (1982; La Pantera rosa ‒ Il mistero Clouseau), entrambi diretti da Blake Edwards.
Figlio di un ufficiale (morto nel ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] lungo sodalizio con l'attore. A conferma di tale svolta giunse il celebre personaggio di Nora Charles nella commedia giallo-rosa The thin man (1934; L'uomo ombra) sempre di Van Dyke, che, modificando la sua immagine presso il pubblico statunitense ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] discutibile attivismo politico e imprenditoriale, che ebbe un seguito anche giudiziario, il suo coinvolgimento in vari scandali rosa. Le vicende biografiche finirono per rendere ancora più avventurosa e seducente, agli occhi del pubblico, l'immagine ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] House calls (1978; Visite a domicilio) di Howard Zieff e Hopscotch (1980; Due sotto il divano) di Ronald Neame, commedia rosa di irresistibile comicità tratta dal romanzo di B. Garfield, in cui la J. ha mostrato tutta l'esuberanza della sua mimica ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] . Nel 1935 A. tornò a lavorare con Stallings per l'adattamento del romanzo di S. Young, So red the rose (La rosa del Sud) di King Vidor, ritratto del profondo Sud durante la guerra di secessione e soprattutto analisi psicologica del ribaltamento dei ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] il cinema statunitense con registi prestigiosi come George Cukor, per Heller in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini rosa), e Sam Peckinpah, per Major Dundee (1965; Sierra Charriba), ma con esiti modesti. Compositore colto per formazione, ma ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...