• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2659 risultati
Tutti i risultati [6085]
Biografie [2659]
Arti visive [894]
Storia [643]
Letteratura [550]
Religioni [394]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

Subleyras, Pierre

Enciclopedia on line

Subleyras, Pierre Pittore e incisore francese (Saint-Gilles 1699 - Roma 1749). Tra i più importanti esponenti del classicismo della prima metà del sec. 18º, S. elaborò una pittura statica e monumentale, essenziale nei gesti [...] ufficiale (1740, varie versioni tra cui a Chantilly, Musée Condé e Versailles, Museo del castello). Predilesse i bianchi, i rosa, i grigi, accostati con sensibile raffinatezza (Visione di s. Girolamo, 1739, e Crocifissione tra santi, 1744, entrambi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO DE LELLIS – LUIGI XV – FRANCIA – GONZAGA – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subleyras, Pierre (1)
Mostra Tutti

Turturro, John

Enciclopedia on line

Turturro, John Attore e regista cinematografico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1957). Figlio di genitori italoamericani, ha studiato drammaturgia a Yale e ha interpretato ruoli secondari nel teatro off-Broadway [...] caso, 2013). Nel 2019 ha recitato nella serie televisiva italiana tratta dall'omonimo romanzo di U. Eco Il nome della rosa; è dello stesso anno la pellicola The Jesus Rolls (Jesus Rolls - Quintana è tornato!), diretto e interpretato dall'artista, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BROOKLYN – NEW YORK – BATMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turturro, John (1)
Mostra Tutti

Schiaparèlli, Elsa

Enciclopedia on line

Schiaparèlli, Elsa Creatrice di moda italiana (Roma 1890 - Parigi 1973). Nelle sue eccentriche creazioni, S. si è spesso avvalsa della collaborazione di artisti come Ch. Bérard, J. Cocteau e S. Dalì, imponendosi come uno [...] di silhouette femminile disegnato da L. Fini e ispirato al busto di M. West. Inventrice della particolare tonalità di rosa cui attribuì il medesimo nome, allo scoppio della seconda guerra mondiale lasciò la Francia per trasferirsi negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MODA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELSA SCHIAPARELLI – MIUCCIA PRADA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaparèlli, Elsa (1)
Mostra Tutti

Couto, Mia

Enciclopedia on line

Couto, Mia Couto, Mia. – Nome con cui è meglio noto lo scrittore mozambicano António Emílio Leite Couto (n. Beira 1955). Autore tra i più conosciuti e apprezzati dell’Africa lusofona, ha maturato le prime esperienze [...] vita a storie di ampia dimensione poetica, che si muovono nella tradizione del realismo magico e riecheggiano la prosa di Guimarães Rosa e Jorge Amado. Tra di essi si citano Vozes anoitecidas (1986; trad. it.1989); Cada homem é uma raça (1990; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – JORGE AMADO – MOZAMBICO – AFRICA – LEITE

Anouilh, Jean

Enciclopedia on line

Anouilh, Jean Drammaturgo francese (Bordeaux 1910 - Losanna 1987). Esordì nel 1931 con L'Hermine, la prima delle crude pièces noires, cui si contrappongono le brillanti pièces roses (successivamente A. fuse i due stili, [...] gli antichi miti, ritrovando in essi le contraddizioni dell'uomo moderno. Negli anni Cinquanta fuse i due stili (il rosa e il nero) in un singolare connubio di tragedia e melodramma, influenzato sia dalle tematiche pirandelliane sia dalla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMO MODERNO – VAUDEVILLE – BORDEAUX – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anouilh, Jean (2)
Mostra Tutti

Kinsella, Sophie

Enciclopedia on line

Kinsella, Sophie Pseudonimo della scrittrice britannica Madeleine Wickham (n. Londra 1969). Dopo la laurea in Scienze politico-economiche e Filosofia a Oxford, ha lavorato come giornalista finanziaria per poi dedicarsi [...] all’attività di scrittrice. Già autrice di alcuni romanzi rosa pubblicati con il suo vero nome (tra cui The tennis party e The gatecrasher), nel 2000 ha raggiunto il successo internazionale con The secret dreamworld of a shopaholic (tradotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPHIE KINSELLA – LAS VEGAS – LONDRA – ITALIA

Bucharin, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Bucharin, Nikolaj Ivanovič Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. [...] ", 1921, contro K. Kautsky; Imperializm i nakoplenie kapitala "L'imperialisno e l'accumulazione del capitale", 1925, contro Rosa Luxemburg). Successivamente alla morte di Lenin sostenne, con Stalin, la teoria del "socialismo in un paese solo", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVISMO – AGRICOLTURA – SOCIALISMO – KOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucharin, Nikolaj Ivanovič (3)
Mostra Tutti

Maggiani, Maurizio

Enciclopedia on line

Maggiani, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951).  Dopo molti mestieri è approdato alla letteratura negli anni Ottanta pubblicando nel 1989 il primo romanzo, a sfondo autobiografico, [...] ; nel 2015, Maurizio Maggiani riscrive le «Operette morali» di Giacomo Leopardi e Il Romanzo della Nazione; La zecca e la rosa (2016); Sempre (con L. Verdi, 2018); L'amore (2018); L'eterna gioventù (2021); La memoria e la lotta. Calendario intimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASTELNUOVO MAGRA – MAURIZIO MAGGIANI – MECCANICA CELESTE – GIACOMO LEOPARDI

Dern, Laura

Enciclopedia on line

Dern, Laura Attrice statunitense (n. Los Angeles 1967). Figlia di B. Dern e D. Ladd, con la quale ha iniziato a recitare da bambina e ha ricevuto la candidatura al premio Oscar nel 1991 Rambling Rose (Rosa scompiglio [...] e i suoi amanti, 1991), unica coppia madre figlia ad ottenere questo risultato. Dopo aver recitato in film come Teachers (1984), Mask (Dietro la maschera, 1985), Smooth Talk (La prima volta, 1985), è diventata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMIO BAFTA – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – BLUE VELVET

Rossi Stuart, Kim

Enciclopedia on line

Rossi Stuart, Kim Rossi Stuart, Kim. – Attore e regista italiano (n. Roma 1969). Dopo l’esordio, da bambino, in Fatti di gente perbene (1974) di M. Bolognini, ha alternato lavori per la televisione (I ragazzi della valle [...] misteriosa, 1984; Garibaldi, il generale, 1987; Valentina, 1988; Fantaghirò, 1991-93) ad altri per il cinema (Il nome della rosa, 1986; Il ragazzo dal kimono d’oro, 1987, 1988, 1992; Obbligo di giocare, 1990). Molto apprezzato in Senza pelle (1994) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – GATTOPARDO – ARCHIBUGI – ALATRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi Stuart, Kim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 266
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali