CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] Pietro, il più noto della famiglia, è ricordato dal Romagnoli (1835 c.) come abitante nella parrocchia di S. Mustiola detta della Rosa, insieme col congiunto. Dal Pecci (1752, p. 52; 1761, p. 62) e dal Faluschi (1784, p. 77) Bartolomeo è indicato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] a diversi concorsi (Torino, Milano, Venezia) per monumenti dedicati al re.
In quello di Milano, del 1879, che vide vincitore E. Rosa, il G. propose due bozzetti, uno ispirato al Ritorno dalla Russia di Napoleone, di E. Meissonier, e un altro, di cui ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] vari pittori della scuola di Barbizon, Théodore Rousseau, Charles Dupré, Charles-François Daubigny, Narcisse Virgile Díaz de la Peña, Rosa Bonheur, Charles Jacques, dai quali fu influenzato e con i quali stabilì saldi rapporti di amicizia. Come viene ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] singolare fu Luigi, nato a Rovetta il 14 luglio 1789 dallo scultore Donato Andrea e dalla cugina di lui Paola Rosa Fantoni. Questi non praticò la tradizionale attività familiare e seguì invece per volontà del padre, dopo gli studi classici, quelli ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] rotonda e schiacciata e la bocca tonda. L'argilla è assai rozza con granelli di mica, il suo colore va dal rosa al bruno pallido. La superficie del vaso priva di ingubbiatura nel periodo geometrico, è ricoperta da una ingubbiatura assai diluita nei ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Janos Scholz di New York (Pierpont Morgan Library: cfr. Mullaly).
Nel 1516 firmò e datò il Giovane con una rosa della Alte Pinakothek di Monaco.
Il languore e la posa malinconica che caratterizzano questo ritratto non giustificano l'affermazione ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] . Fischer Pace (1979, p. 56) e presenta notevoli derivazioni da dipinti poussiniani. Del medesimo periodo è la Visione di s. Rosa da Lima, dipinto firmato e conservato presso la Residenzgalerie di Salisburgo, della cui genesi non si è a conoscenza, e ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] arcata disposta lungo l’asse centrale del secondo livello attraverso l’utilizzo di due coppie di colonne in granito rosa. Un accorgimento in cui non possiamo non riconoscere la sua impronta espressiva di rilevante originalità.
Un’altra caratteristica ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] e di rinnovo di quella zona, che vanno dalla realizzazione delle balaustre in ferro delle recinzioni per le "aiuole della rosa", alla ristrutturazione ad uso caffè-ristorante della casina Valadier, alla collocazione di quaranta busti in marmo lungo i ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Museo archeologico (Castello Sforzesco), Milano 1901; C. Albizzati, in La Critica d'Arte, IV, 1939, p. 76 ss.; G. Rosa, Tessuti ellenistici e copti recentemente acquisiti alle collezioni del Castello Sforzesco, in Boll. d'Arte, 1954, p. 168 ss.; Le ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...