• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
893 risultati
Tutti i risultati [6085]
Arti visive [893]
Biografie [2657]
Storia [643]
Letteratura [549]
Religioni [394]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

Lisbona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lisbona Livio Sacchi Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] un piano di urbanizzazione di N. Portas (con M. Graça Dias ed E.J. Vieira), di un piano delle infrastrutture di V. Rosa, e di sei piani particolareggiati redatti da gruppi diversi: per il recinto dell'Expo (Salgado), per le zone Central (T. Taveira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – PORTOGALLO – ISMAILITA – ESTUARIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

Coop Himmelbau

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Coop Himmelb(l)au Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] , il gruppo ha progettato strutture spaziali simili appunto a nuvole pneumatiche: il primo progetto è rappresentato dalla Villa rosa (1968), la prima installazione è stata la 'casa con il tetto volante' a Londra (1973). Dalla ribellione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DECOSTRUZIONISMO – COOP HIMMELB AU – LOS ANGELES – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coop Himmelbau (2)
Mostra Tutti

CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] aspro, la pala nella chiesa della beata Elena Enselmini o delle Francescane, quella sull'altar maggiore della chiesa di S. Rosa, e, soprattutto, la serie di mezze figure al naturale nella chiesa di S. Lucia, dipinte in chiaroscuro grigiastro su fondo ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ELENA ENSELMINI – ALTAR MAGGIORE – GIACOMO CERUTI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto (1)
Mostra Tutti

TOZZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOZZI, Mario Virgilio Guzzi Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] della vita meccanica, inanimata, simbolistica, a un certo vagheggiamento di monumentalità classica. Meglio in nature morte di bei grigi, rosa, azzurri, neri, oro, che in altre più complicate invenzioni, il pittore arriva a un suo lirismo tra ermetico ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSOMBRONE – MANNHEIM – GRENOBLE – LEOPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

Ontani, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ontani, Luigi Alexandra Andresen Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] ha ideato le vetrate del Municipio di Vergato (1998). Vedi tav. f.t. bibliografia Cataloghi di mostre Ontani. Il clown della rosa, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, Villa delle Rose, Milano 1990. BacCasco, con testi di A. Borgogelli et al., Radda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESTREMO ORIENTE – EDONISMO – BOLOGNA – VERGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontani, Luigi (1)
Mostra Tutti

PORTINARI, Candido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTINARI, Candido Emilio Villa Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] in Inghilterra, Spagna, Italia; attualmente esule per ragioni politiche. Dal 1936 al 1945 dipinge un grande ciclo di affreschi nel ministero dell'educazione brasiliano: Il lavoro della terra, I giuochi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ESPRESSIONISMO – RIO DE JANEIRO – ANDRÉ SALMON – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Candido (1)
Mostra Tutti

Kitsch

Enciclopedia on line

Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] di una vastissima produzione di K., dalle immagini sacre alle cartoline sentimentali, alle opere cimiteriali o patriottiche, alla letteratura rosa, ai souvenir, e così via. Ciò che distingue il K. è la pretesa autenticità, e validità, di procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AVANGUARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino

Enciclopedia on line

Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della [...] nel misticismo del Morazzone e di Francesco del Cairo, nelle acqueforti di J. Callot o nei tempestosi paesaggi di S. Rosa, il vero significato di quelle che L. Lanzi chiamava bizarrie sfugge ancora, soprattutto per la particolare irrealtà delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL CAIRO – OCCULTISMO – MISTICISMO – MORAZZONE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] autori dei fondamenti della fede cristiana. È anche possibile che il programma non provenisse da una sola fonte o da una rosa ristretta di esse, ma da una «teologia del Rinascimento»19, ovvero un corpus di contributi teologici di stampo umanistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

popolare

Enciclopedia on line

Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate. Antropologia Secondo [...] fine di ogni puntata, o all’attuale proliferazione di collane editoriali dedicate a sottogeneri sempre più specifici (romanzo rosa di ambientazione esotica, fantasy a sfondo mitologico ecc.), alla ricerca di un più capillare sfruttamento del mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – NASCITA DEL VOLGARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FIABE DI MAGIA – ANALFABETISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 90
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali