• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6085 risultati
Tutti i risultati [6085]
Biografie [2658]
Arti visive [893]
Storia [643]
Letteratura [550]
Religioni [394]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

CHEMIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] di cellule tumorali in fase riproduttiva; sono potenziali farmaci mutageni e cancerogeni. Gli alcaloidi della vinca rosa (vinblastina e vincristina usati specialmente nelle leucemie linfatiche acute e nei linfomi), agirebbero poco prima della ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – BASI PIRIMIDINICHE – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOTERAPIA (4)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] di chilometri, panorami vastissimi con vista sterminata sulla pianura piemontese e le Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa. Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. Albion), il nome ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

TAHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAHITI (A. T., 162-163) Clarice EMILIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] , si ammanta di una fitta coltre boscosa, le cui essenze più comuni sono, oltre a svariatissime felci arborescenti, il legno di rosa, varie specie di ibisco, l'albero del pane, l'igname, il cocco, ecc. Egualmente poco ricca è la fauna originaria che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAHITI (2)
Mostra Tutti

Vetro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vetro Paolo Mazzoldi La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, [...] rame, giallo con Ag), da aggregati di semiconduttori e loro miscele (colore rosso-rubino e giallo con solfuro di cadmio, rosa con Se, selenio, v. girasole - che appare beige/ambra in luce trasmessa e azzurro in luce riflessa - con alcalino arseniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INGEGNERIA TISSUTALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – SCORIE RADIOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetro (10)
Mostra Tutti

NOVALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALIS Giovanni A. AIfero . Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] espressioni del pensiero del poeta, i suoi Märchen, in cui è maestro, specie il Märchen di Giacinto e Fiorellin di Rosa nei Lehrlinge e quello di Klingsohr nello Heinrich von Ofterdingen. Il poeta si avviava alla realizzazione del suo nuovo sogno d ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – FRIEDRICH SCHLEGEL – WELTANSCHAUUNG – JAKOB BOEHME – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALIS (1)
Mostra Tutti

ENDEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] tesi del Grisebach non vada più in là di una semplice asserzione, mentre nel campo zoologico la teoria dell'ologenesi del Rosa ci dà un tentativo di spiegazione del fatto: essa, come è risaputo, conduce non solo ad ammettere quale principio generale ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUTUS UNEDO – PALEONTOLOGIA – DIBOSCAMENTO – FLORA ALPINA – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEMISMO (2)
Mostra Tutti

INURBAMENTO ANIMALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia L’inurbamento animale è [...] del gabbiano reale Larus michahellis nella città di Livorno, «Alula», 2006, 3, 1-2, pp. 151-56; M. Fraissinet, D. De Rosa, Il gabbiano reale mediterraneo Larus michahellis nidificante a Napoli, «Alula», 2006, 13, 1-2, pp. 163-70; F. Fraticelli, C ... Leggi Tutto
TAGS: BALESTRUCCIO – BIODIVERSITÀ – INVERTEBRATI – AGRICOLTURA – IMPRINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INURBAMENTO ANIMALE (3)
Mostra Tutti

NEUROIMAGING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROIMAGING. Daniela Perani Leonardo Iaccarino – Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] for Alzheimer’s disease: the IWG-2 criteria, «The lancet. Neurology», 2014, 13, 6, pp. 614-29; D. Perani, P.A. Della Rosa, C. Cerami et al., Validation of an optimized SPM procedure for FDG-PET in dementia diagnosis in a clinical setting, «Neuroimage ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROIMAGING (4)
Mostra Tutti

CULTURA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] p. sono stati riconosciuti dall’UNESCO, soprattutto alcune feste tradizionali, come la festa dei Gigli di Nola, la festa di santa Rosa di Viterbo, la Varia di Palmi e i Candelieri di Sassari, ma anche forme di teatro popolare, come il teatro dei pupi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DI NOLA – ERNESTO DE MARTINO – FRANCESCO GUCCINI – ROBERTO BENIGNI – ANTONIO GRAMSCI

BENOZZO di Lese

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] . Dal 1450 al '52 dipinge a fresco in Montefalco le storie di S. Francesco e nel '53 in Viterbo le storie di S. Rosa (oggi perdute). Nel 1459 decora con il corteo dei Magi le pareti della cappella medicea nel palazzo Riccardi a Firenze, nel 1463-65 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ZANOBI MACHIAVELLI – CAMPOSANTO DI PISA – COSIMO IL VECCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 ... 609
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali