FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] del picciolo, che diventa perciò allargata e da cui divergono poi con le loro punte, si dicono stipole adnate (Rosa); quando invece questi stessi margini anziché col picciolo si saldano direttamente tra loro formando una stipola unica che si erge ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] ha avuto Thor Vilhjálmsson (n. 1925) − dopo una lunga pausa narrativa dedicata in parte alla traduzione de Il nome della rosa di U. Eco − col romanzo Grámosinn glóir (1986, "Il lichene avvampa"), che può considerarsi un ritorno alle radici dopo i ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] , divide questa serie di elissoidi più esterna da un'altra più interna, alla quale appartiene il massiccio del Monte Rosa. Il grande elissoide del Monte Bianco è, nella maggior parte, costituito da una roccia granitica detta protogino, attorno alla ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] rappresentazioni l'immediato scopo del guadagno. Pratica a cui accedettero anche altri uomini insigni dei secoli successivi: come Salvator Rosa, il quale si divertiva a presentarsi al pubblico romano fuori di Porta del Popolo, in compagnia di giovani ...
Leggi Tutto
Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] -incastro è un incastro applicato a una frase anziché a una parola: MOstra d'aRTE (morte e strada), VEro saNTO (vento e rosa), ecc. Se una o più parole vengono introdotte spezzate entro un'altra parola, pure spezzata, in modo da ottenerne una nuova ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] sono particolarmente da ricordare il gneiss di Beura, laminato, e il gneiss d'Antigorio nell'Ossola, il gneiss occhiadino del Monte Rosa (fig. 1, a), il gneiss delle Alpi Aurine (gneiss dei Tauri), ecc. Essendo diffusi in masse imponenti nelle parti ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] . Santoro Lezzi, Galatina (Lecce) 1983; Th. Scudder, Flood water irrigation in Africa, in FMIS News Letter, 5 (1988); L. De Rosa, Per la storia dell'irrigazione, in Rassegna economica, 3 (1989), pp. 477-92; L'Italia geoeconomica, a cura di G. Valussi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] .R., Normal - 20/85. Interventi conservativi: progettazione esecuzione e valutazione preventiva, Roma 1986; F. Bocchieri, M. Rosa, Il restauro architettonico come opera pubblica. Normative e procedure, ivi 1987; S. Tinè, Capitolato speciale d'appalto ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a quella, assai tipica nell'alta valle della Tundža, della rosa da essenza (valida fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica occidentale).
Le terre più asciutte e impervie sono occupate ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] (arancio, limone, cedro, mandarino, bergamotto) contengono gli olî essenziali nelle foglie, nei fiori e nella scorza dei frutti. La rosa, il gelsomino, la violetta, la tuberosa, il mughetto, il giacinto, la reseda, l'ylang ylang, ecc., contengono l ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...