MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] piastrelle di cotto, mentre in una che accolga grandi tele del Settecento sarebbe molto più intonato un marmo rosa del Portogallo.
Alcune realizzazioni museografiche hanno mostrato soluzioni di accostamenti di materiali ad effetto di contrasto o di ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] – le grandi tirature dei romanzi di Arthur Conan Doyle –, il romanzo rosa – la fortuna dei romanzi di Colette o di Elynor Glyn). La , né la crime story, o la spy story, né il romanzo rosa. Non si è esaurito il percorso del romanzo storico, che è forse ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] , § 50; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, II, Padova 1922, n. 99. Fra le monografie: S. La Rosa, Il contumace nel giudizio civile, Catania 1887; A. Rispoli, Il processo civile contumaciale, Milano 1911; A. Parrella, La contumacia ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] e del suo bolometro lineare. Egli applicò questo metodo al Monte Whitney in California e l'Amerio al Monte Rosa. Per dedurre l'effetto dovuto all'atmosfera terrestre, Langley introdusse l'uso delle osservazioni simultanee a quote diverse.
Calcolo ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] ,70 a 9,83. Il bismuto è fragile e settile, ha lucentezza metallica e colore bianco argenteo, con una leggiera tinta rosa. Presenta spesso superficie iridescente; alterandosi si trasforma in ossido (Bismite) oppure in un carbonato impuro e terroso di ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] già affermata fin dal 1323, con l'istituzione dei giochi floreali e la simbolica leggenda di Clémence Isaure. La città "rosa", così chiamata per la tinta dei mattoni di cui sono costruiti i numerosi e bei palazzi Rinascimento dei vecchi quartieri, fu ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] un condensatore di grande capacità, nel qual caso si produce la fusione del carbone e la produzione di grafite (La Rosa). Lo stesso effetto si raggiunge mediante un arco sotto pressione, che permette di ottenere una temperatura nel cratere uguale a ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] , Bari 1979; M. Daumas, L'archéologie industrielle en France, Parigi 1980; Archeologia industriale, a cura di G. Mainini, G. Rosa e A. Sajeva, Firenze 1981; Touring Club Italiano, Campagna e industria. I segni del lavoro, Milano 1981; Campagna e ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] dei centri di colore (cosiddetti centri F), e rende variamente colorato il c. (NaCl difettivo si presenta colorato dal rosa al rosso in dipendenza della concentrazione di vacanze anioniche). Un esempio di c. contenente difetti Frenkel è il cloruro di ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] la raccolta di racconti Zugvögel (2006), ma anche Phi Phi Island. Ein Bericht (2007) e Jáchymov (2011).
Nella rosa degli scrittori che riflettono sulle questioni legate ai traumi storici una posizione di riguardo spetta alla scrittrice austriaca ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...