VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] del tutto le vecchie Compagnie: vive ancora ultimo dei grandi capitani stranieri, l'Acuto (morto nel 1394); una Compagnia della Rosa combatte in Romagna, ín Toscana e nel Regno fino al 1410. Ma la vittoria di Iacopo dal Verme ad Alessandria sui ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] la graziosa facciata della chiesa del Cristo, a fasce bianche e grigie orizzontali, frontone con archetti a scalea, rosa con ghiera di ricco intaglio, portale con semplice protiretto sporgente nella lunetta. Con forme più sviluppate e con maggiore ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] ‘carestia’ in Ucraina nel 1932-33, Atti del Convegno internazionale, Vicenza 16-18 ottobre 2003, a cura di G. De Rosa, F. Lomastro, Roma 2004; Ukraine’s re-integration in Europe. A historical, historiographical and politically urgent issue, ed. G ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] , componente principale del gas che lo costituisce. Sono inoltre evidenti le nubi, messe in evidenza da un colore rosa, costituite da cristalli ghiacciati di metano. Rispetto a immagini precedenti, le nubi nell’emisfero settentrionale sono aumentate ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] di uve passite), del nocciolo e del mandorlo. Altre notevoli colture specializzate, che alimentano l'esportazione, sono quelle della rosa da essenza e del papavero da oppio. Il patrimonio zootecnico è un'altra importante voce dell'economia locale e ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] pervasivo di sintetizzatori e ritmiche campionate). A tutto ciò si aggiunga la tendenza dei produttori hollywoodiani ad affidarsi a una rosa sempre più ristretta di nomi – fra questi Howard Shore (n. 1946), Danny Elf man (n. 1953), James Horner (n ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] , n. 1949), autore di poesia in prosa, la cui raccolta più nota è Mītāfīzīqā wardat al-raml (1999, Metafisica della rosa di sabbia); Muḥammad al-Ġuzzī (n. 1949), i cui versi sono influenzati dalla poesia classica araba e dalla mistica, come nelle ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] nel vertice un fiore cruciforme. Tre tempietti sovrapposti compongono la facciata e nell'ultimo di essi è collocata, in una nicchia, S. Rosa col grembo fiorito di rose.
Bibl.: R. Corso, I carri sacri in Italia, in Boll. d'arte del Min. P. I., 1922 ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] isolati. Il tipo usato quasi costantemente per il passato è quello della doccia collettiva ottenuta sotto forma d'una rosa d'acqua che, uscendo sotto pressione da una cipolla collocata in prossimità del soffitto, copre una superficie circolare di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] alcalino-terrosi, di magnesio, di piombo, sono costituiti da cristalli o polveri bianche, i carbonati dei metalli pesanti che dànno sali colorati, sono anche essi colorati (quelli di rame in azzurrastro, di nichel in verde, di cobalto in rosa, ecc.). ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...